An Essay On Crime & Punishments
An Essay On Crime & Punishments
Dati e Statistiche
Salvato in 0 liste dei desideri
An Essay On Crime & Punishments
Disponibile su APP ed eReader Kobo
25,16 €
25,16 €
Disponibile su APP ed eReader Kobo

Descrizione


"An Essay on Crime and Punishments" is a seminal work by Cesare Beccaria, first published in 1764. This Enlightenment-era treatise is pivotal in the field of criminology and penology, advocating for the rationalization and humanitarian reform of criminal justice systems. Beccaria, influenced by the Enlightenment ideals of reason and human dignity, critiques the arbitrary and often brutal nature of contemporary punishments. He argues that the purpose of punishment should not be retribution but the prevention of crime, and thus, punishments should be proportionate to the crimes committed. By proposing that laws should be clear, known, and uniformly applied, Beccaria's work challenges the autocratic practices of his time, emphasizing the need for legal reforms that promote fairness and justice. Beccaria's essay had a profound impact on the development of modern criminal law, significantly influencing legal and penal reforms across Europe and America. His advocacy for the abolition of torture and capital punishment, and his belief in the rights of individuals, laid the groundwork for more humane and rational approaches to criminal justice. "An Essay on Crime and Punishments" underscores the importance of a legal system that respects the social contract, protects individual rights, and seeks to deter crime through rational and just means. Beccaria's insights continue to resonate, serving as a foundational text in the ongoing discourse on criminal justice reform and human rights.

Dettagli

Inglese
9781998487462

Conosci l'autore

Foto di Voltaire

Voltaire

1694, Parigi

Pseudonimo di Francois-Marie Arouet, scrittore e filosofo francese. Appartenente a una famiglia della borghesia forense, fu educato in un collegio gesuitico e avviato alla carriera legale, ma lasciò presto gli studi giuridici per dedicarsi all'attività letteraria. Le tragedie "Edipo" (1718) e "Marianna" (1725) consacrarono la sua fama. Dopo un litigio con il cavaliere di Rohan, che lo fece bastonare dai propri servitori, Voltaire cercò il duello ma finì per essere rinchiuso alla Bastiglia, nel 1726. Una volta liberato, si recò in Inghilterra dove si trattenne fino al 1729, frequentandovi le maggiori personalità della politica e della cultura. Nel 1728 pubblicà "Enriade". Rientrato in Francia, pubblicò "Le lettere filosofiche" (1734),...

Compatibilità

Formato:

Gli Audiolibri venduti dal nostro sito sono in formato MP3 e protetti da un DRM proprietario Kobo.

Compatibilità:

Gli Audiolibri venduti dal nostro sito possono essere ascoltati sul tuo smartphone o tablet tramite la APP gratuita Kobo Books scaricabile da iOS o Android. Gli Audiolibri non possono essere scaricati in locale o trasferiti su un client di ascolto diverso da quello fornito tramite Kobo. Non è possibile ascoltare gli audiolibri con la Kobo APP Desktop. Puoi ascoltare gli Audiolibri tramite determinati eReader Kobo, utilizzando cuffie o casse con Bluetooth. Visita la pagina degli eReader per avere maggiori dettagli.

Cloud:

Gli Audiolibri venduti singolarmente dal nostro sito sono immediatamente sincronizzati sul tuo account personale in automatico. Successivamente all'acquisto, sono subito disponibili all'ascolto tramite i client di lettura Kobo compatibili.

Clicca qui servissero ulteriori informazioni