Essi pensano ad altro
Essi pensano ad altro è un romanzo dello scrittore Silvio D'Arzo, scritto negli anni Trenta ma pubblicato nel 1976 e ambientato a Bologna, città di cui l'autore tratteggia il carattere monotono e provinciale. Quando egli giunse al numero sette bis di Via Marsala, il cielo d’un color morto e compatto d’alluminio era malinconico come gli sbadigli e l’acqua delle pozzanghere, ed un po’ meno dell’asfalto forse su cui i pneumatici delle macchine e dei camion davano uno strano rumore. «Forse non riuscirò a trovarla,» pensò poi. Perché viaggiava per la prima volta e le sue scarpe erano ancora così terribilmente goffe e lucide e quasi inesperte ancora di vie e pietre, da sentirsi vagamente convinto che arrivare a destinazione e trovare casa numero e cortile si potesse solo per un caso o una fortunata combinazione, non per altro. Intanto si sentiva lontano dalle cose. La gente, passando svelta sotto l’acqua, mostrava un’indifferenza remota, quasi offensiva, e il colore degli impermeabili, più grigi ancora sotto quella pioggia, appariva anche più triste, sconsolante. Le spalle che si indovinavano in una magrezza rassegnata sotto la gomma, facevano provare un lontano ricordo di disagio. Essi pensano ad altri, Silvio D'Arzo Silvio D'Arzo (pseudonimo di Enzo Comparoni, 1920-1952) è stato uno scrittore italiano. Ha coltivato uno stile di scrittura semplice ed elegante, con un'invenzione sempre vitalistica e influenzato dalla letteratura inglese. Il suo romanzo d'esordio, "All'insegna del Buon Corsiero" (1942), è ambientato in un Settecento di fantasia ed è un esempio di adesione a un ideale iperletterario. Il suo capolavoro, "Casa d'altri" (1953), invece, manifesta la sua naturale vocazione intimistica. D'Arzo ha anche scritto racconti per ragazzi, come "Penny Wirton e sua madre" (1978) e "Il pinguino senza frac" (1983), entrambi pubblicati postumi. Altre opere includono "Maschere, racconti di paese e di città" (1935), "Essi pensano ad altro" (pubblicato postumo nel 1976) e le poesie di "Luci e penombre" (1935).
-
Autore:
-
Editore:
-
Formato:
-
Lingua:Italiano
-
Cloud:
Formato:
Gli eBook venduti da Feltrinelli.it sono in formato ePub e possono essere protetti da Adobe DRM. In caso di download di un file protetto da DRM si otterrà un file in formato .acs, (Adobe Content Server Message), che dovrà essere aperto tramite Adobe Digital Editions e autorizzato tramite un account Adobe, prima di poter essere letto su pc o trasferito su dispositivi compatibili.
Cloud:
Gli eBook venduti da Feltrinelli.it sono sincronizzati automaticamente su tutti i client di lettura Kobo successivamente all’acquisto. Grazie al Cloud Kobo i progressi di lettura, le note, le evidenziazioni vengono salvati e sincronizzati automaticamente su tutti i dispositivi e le APP di lettura Kobo utilizzati per la lettura.
Clicca qui per sapere come scaricare gli ebook utilizzando un pc con sistema operativo Windows