L’estate di fuoco - Augusto De Angelis,Amodio Tortora - ebook
L’estate di fuoco - Augusto De Angelis,Amodio Tortora - ebook
EBOOK
Dati e Statistiche
Salvato in 0 liste dei desideri
L’estate di fuoco
Scaricabile subito
0,99 €
0,99 €
Scaricabile subito

Descrizione


Il commissario Carlo De Vincenzi, uomo dai principi solidi e con una visione della giustizia che va oltre la mera applicazione della legge, riceve un incarico insolito dal Podestà di Milano. Il politico, uomo di potere e rigido sostenitore del regime fascista, gli chiede di sorvegliare sua figlia, Alessandra Perenti, sospettata di frequentare ambienti “eversivi” anziché limitarsi alla frequentazione universitaria dichiarata. Alessandra è una giovane ribelle, animata da ideali di giustizia sociale e tutela degli animali che la avvicinano ai movimenti giovanili progressisti, creando un forte contrasto con il padre. Durante il pedinamento, De Vincenzi scopre che Alessandra non si reca all'università, ma si unisce a una festa studentesca organizzata da un movimento per la difesa degli animali, frequentata anche da giovani dissidenti. La festa, inizialmente pacifica, degenera in violenza quando uno sparo squarcia l'aria e un giovane muore. Le accuse si rivolgono alla polizia, ma De Vincenzi, unico testimone oculare, intuisce che l’omicidio è stato orchestrato per alimentare la tensione. L’indagine lo porta a scoprire che alcuni attivisti, tra cui Luca Bellotti, utilizzano la causa animalista come copertura per seminare disordine e screditare il regime. De Vincenzi comprende che l’omicidio non è stato un incidente, ma un deliberato tentativo di destabilizzazione. Tra pressioni interne e minacce, De Vincenzi è costretto a muoversi con cautela, soprattutto quando si rende conto che anche il Podestà ha delle responsabilità indirette, avendo permesso l’infiltrazione di elementi radicali per monitorare il movimento studentesco. L’indagine culmina in un incontro pericoloso in cui De Vincenzi ottiene la confessione di Bellotti, ma viene fermato dall’ispettore capo Ricci, complice dei sovversivi. Con l'aiuto di Alessandra e dei suoi colleghi fedeli, De Vincenzi riesce a bloccare il tentativo di insabbiamento e consegna alla giustizia Bellotti e i responsabili della cospirazione. Alla fine, Alessandra e suo padre affrontano le loro differenze, e il commissario si congeda consapevole che il vero nemico non è solo l’ingiustizia, ma anche l’incomprensione tra generazioni. Il racconto esplora il conflitto generazionale e ideologico nell’Italia fascista, dove il patriarcato e il regime autoritario non tollerano il dissenso. Tramite De Vincenzi, l’autore evidenzia il potere della giustizia come valore umano e non solo come strumento di controllo. La contrapposizione tra il Podestà e Alessandra, e il cammino investigativo di De Vincenzi, sottolineano come la verità e il dialogo possano rappresentare un punto d’incontro tra mondi apparentemente inconciliabili. La narrazione suggerisce una critica sottile al regime autoritario e al patriarcato, ricordando che la giustizia deve basarsi su umanità e comprensione, e non solo su rigore e ordine. La conclusione apre alla possibilità di riconciliazione generazionale e di crescita reciproca.

Dettagli

Tutti i dispositivi (eccetto Kindle) Scopri di più
Reflowable
1230008516671

Conosci l'autore

Foto di Augusto De Angelis

Augusto De Angelis

1888, Roma

Augusto De Angelis è nato a Roma nel 1888 e morto a Bellagio nel 1944, in seguito alle percosse subite per l’aggressione di un fascista. Il commissario De Vincenzi fu portato in televisione negli anni Settanta del Novecento da Paolo Stoppa per una serie di sceneggiati. È protagonista di quindici romanzi scritti tra il 1935 e il 1942 di cui Sellerio ha già pubblicato: Il mistero delle tre orchidee (2002), L’Albergo delle Tre Rose (2002), Il mistero di Cinecittà (2003), La barchetta di cristallo (2004), Il candeliere a sette fiamme (2005), L’impronta del gatto (2007), Giobbe Tuama & C. (2008), Il banchiere assassinato (2009), Sei donne e un libro (2010). Tre romanzi della serie sono stati anche riuniti nella collana «Galleria» col...

Compatibilità

Formato:

Gli eBook venduti da Feltrinelli.it sono in formato ePub e possono essere protetti da Adobe DRM. In caso di download di un file protetto da DRM si otterrà un file in formato .acs, (Adobe Content Server Message), che dovrà essere aperto tramite Adobe Digital Editions e autorizzato tramite un account Adobe, prima di poter essere letto su pc o trasferito su dispositivi compatibili.

Compatibilità:

Gli eBook venduti da Feltrinelli.it possono essere letti utilizzando uno qualsiasi dei seguenti dispositivi: PC, eReader, Smartphone, Tablet o con una app Kobo iOS o Android.

Cloud:

Gli eBook venduti da Feltrinelli.it sono sincronizzati automaticamente su tutti i client di lettura Kobo successivamente all’acquisto. Grazie al Cloud Kobo i progressi di lettura, le note, le evidenziazioni vengono salvati e sincronizzati automaticamente su tutti i dispositivi e le APP di lettura Kobo utilizzati per la lettura.

Clicca qui per sapere come scaricare gli ebook utilizzando un pc con sistema operativo Windows