Esterina - Libero Bigiaretti - copertina
Esterina - Libero Bigiaretti - copertina
Dati e Statistiche
Salvato in 27 liste dei desideri
Letteratura: Italia
Esterina
Disponibilità immediata
6,80 €
-20% 8,50 €
6,80 € 8,50 € -20%
Disp. immediata

Descrizione


Pubblicato nel 1942, "Esterina" fu accolto da recensioni piuttosto ostili da parte della stampa fascista per la visione poco edulcorata e priva di ipocrisie che proponeva della famiglia, in anni in cui la propaganda del regime invece se ne faceva sostenitrice e custode. Racconta infatti da voce maschile, quella del marito di Esterina, la storia di un matrimonio sbagliato, nato più per la necessità di liberarsi della famiglia, che dall'amore tra i due. Ed ecco che nel giro di poco tempo la vita coniugale si trasforma in una noiosa e soffocante routine a cui si aggiungono i tormenti e le insoddisfazioni lavorative, e il crollo delle speranze giovanili di fronte al grigiore della realtà quotidiana. Fino al tragico epilogo che entrambi i protagonisti si costruiscono intorno senza nemmeno rendersene conto. Con grande modernità e uno stile pacato ma fermo, Libero Bigiaretti si infila nelle intricate pieghe dell'animo umano portando alla luce tutto il malessere e le ansie di una generazione costretta al silenzio e al conformismo.

Informazioni dal venditore

Venditore:

Libro di Faccia
Libro di Faccia Vedi tutti i prodotti

Immagini:

Esterina
Esterina

Dettagli

16 settembre 2010
173 p., Brossura
9788876381942

Conosci l'autore

Foto di Libero Bigiaretti

Libero Bigiaretti

1906, Matelica

Libero Bigiaretti è stato uno scrittore italiano. Esordì come poeta con le raccolte Ore e stagioni (1936) e Care ombre (1940). Passato poi alla narrativa (con la parentesi lirica di Lungodora, 1955), ha scritto romanzi e racconti che puntano a una sottile analisi dei sentimenti; nelle ultime opere ha però affrontato anche il tema della funzione dell’intellettuale nella società odierna, con piglio di moralista severo e partecipe: Esterina (1942), Carlone (1950), I figli (1954), Carte romane (1957), Il congresso (1963), Il dito puntato (1967), La controfigura (1968, premio Viareggio), Dalla donna alla luna (1972), L’uomo che mangia il leone (1974), Due senza (1979), Il viaggiatore (1984).

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it