L'estetica di Gilles Deleuze. Bergsonismo e fenomenologia a confronto
Gilles Deleuze (Parigi, 1925-1995), uno degli ultimi grandi filosofi del Novecento, ha approfondito svariati campi di indagine, dal cinema alla letteratura, dal teatro alla pittura, dalla psicanalisi alle questioni che riguardano la costituzione della soggettività e del suo divenire. Negli ultimi anni la critica ufficiale l'ha riscoperto e l'ha riletto alla luce della profondità e dell'innovazione del suo pensiero. Un saggio che semplifica approfondendo, e che giunge al centro dell'idea che Deleuze aveva della filosofia: cioé una specie di lavoro da artigiano: smontare, rimontare, mettere insieme, costruire concetti e pensieri.
-
Autore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2005
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it