Estetica di Heidelberg. Primi scritti sull'estetica (1912-1918). Vol. II
Brossura editoriale di xiv-345 pagine; nota di Gyorgy Markus. Dorso brunito, peraltro ottima copia, probabilmente mai letta -- In questa raccolta di saggi Lukacs approfondisce e parzialmente « corregge » il discorso sulla tematica dell'arte, formulando fra l'altro osservazioni suggestive sulla visuale in cui l'arte si pone in Platone e nel platonismo, svelando in questo senso un'indubbia unità tra questi scritti giovanili e la monumentale "Estetica della vecchiaia". La nota filologica di G. Markus fornisce, da una parte, precisazioni indispensabili alla comprensione dei rapporti intercorrenti tra questa Estetica e la Filosofia dell'Arte, dall'altra importanti chiarimenti su questioni di sostanza teorica. Di grande importanza infine è lo scritto "II problema formale della pittura", strettamente collegato alla problematica dei manoscritti di Heidelberg. La conferenza, databile verso la fine del 1913, affronta risolutamente alcuni nodi di fondo della riflessione critica lukacsiana e li chiarisce con più forza e persuasività di quanto sia dato rilevare in molti altri scritti del filosofo, anche assai più celebri di questo.
.Venditore:
Informazioni:
<p>Brossura editoriale di xiv-345 pagine; nota di Gyorgy Markus. Dorso brunito, peraltro ottima copia, probabilmente mai letta -- In questa raccolta di saggi Lukacs approfondisce e parzialmente &laquo; corregge &raquo; il discorso sulla tematica dell'arte, formulando fra l'altro osservazioni suggestive sulla visuale in cui l'arte si pone in Platone e nel platonismo, svelando in questo senso un'indubbia unit&agrave; tra questi scritti giovanili e la monumentale "Estetica della vecchiaia". La nota filologica di G. Markus fornisce, da una parte, precisazioni indispensabili alla comprensione dei rapporti intercorrenti tra questa Estetica e la Filosofia dell'Arte, dall'altra importanti chiarimenti su questioni di sostanza teorica. Di grande importanza infine &egrave; lo scritto "II problema formale della pittura", strettamente collegato alla problematica dei manoscritti di Heidelberg. La conferenza, databile verso la fine del 1913, affronta risolutamente alcuni nodi di fondo della riflessione critica lukacsiana e li chiarisce con pi&ugrave; forza e persuasivit&agrave; di quanto sia dato rilevare in molti altri scritti del filosofo, anche assai pi&ugrave; celebri di questo.&nbsp;</p>.
Immagini:
-
Autore:
-
Editore:
-
Tipologia:
-
Anno edizione:1974
- Prodotto usato
- Condizioni: Usato - Ottima condizione
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it