Estetica e organizzazione
Negli studi organizzativi e di management si è recentemente affermata un'accresciuta attenzione alla dimensione estetica, tale da configurare un nuovo campo di analisi e una nuova consapevolezza metodologica. La comprensione della vita organizzativa, e lavorativa in particolare, convenzionalmente dominata dall'approccio "scientifico", logico-razionale, è invece legata anche all'estetica, all'analisi delle dimensioni percettive e sensoriali di quanto avviene nelle organizzazioni. Il vissuto esperienziale dei soggetti, il ruolo delle emozioni, della sensibilità, del gusto, della fantasia, della padronanza delle abilità, della passione sono elementi fondamentali per la comprensione dell'agire organizzativo. L'importanza dei simboli, della comprensione empatica di chi agisce nell'organizzazione, del giudizio sensitivo-estetico del lavoro che si fa e del come lo si svolge, dei modi di rapportarsi tra le persone sono tra i temi affrontati in quest'opera, che cerca di definirne le metodologie di analisi attraverso un originale approccio epistemologico.
-
Autore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2008
-
In commercio dal:1 gennaio 2008
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it