L'indagine sull'origine della storia porta Umberto Galimberti a risalire ancora una volta ai Greci, prima fonte della nostra cultura. Se la storia, tuttavia, è “tempo fornito di senso”, allora i Greci, più che storici, furono “cronisti”. Kairos, ciclicità e piena consapevolezza della morte hanno fondato una temporalità senza storia. Quest'ultima appartiene infatti solo alla religione giudaico-cristiana, in quanto percorso di salvezza, basato su un “disegno sacro”, che unisce passato, presente e futuro. Il Cristianesimo accetta anche la tecnica, che è manipolazione della natura da parte dell'uomo che ne è il “padrone”, laddove per i Greci la natura è solo lo scenario immutabile in cui egli abita. In un confronto serrato che, attraversando il Medioevo, arriva ai giorni nostri, Galimberti riflette su quanto l'avvento del mercato e l'uso del denaro ci abbiano annullato come persone. Siamo di fronte al nichilismo e ai suoi sviluppi: è l'età della tecnica, dunque, a segnare la fine della storia e dell'Occidente come lo conosciamo.
Venditore:
-
Autore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2021
-
In commercio dal:7 luglio 2021
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it