Etica applicata alla sfida dei contesti
L’attuale panorama globale si trova in una fase di transizione critica, segnata da sfide di portata senza precedenti che toccano il nucleo stesso della nostra sopravvivenza. Cambiamenti climatici, pandemie, crisi economiche e sociali si intrecciano in un groviglio complesso che non può essere semplificato con approcci settoriali o visioni monocromatiche. La ricchezza e la diversificazione dei saperi, pur essendo una risorsa inestimabile, rischiano paradossalmente di diventare un ostacolo quando la specializzazione estrema impedisce la visione d’insieme necessaria a comprendere e affrontare le crisi multidimensionali del nostro tempo. Questo scenario richiede un salto qualitativo nel modo in cui concepiamo la conoscenza e la collaborazione tra discipline. L’iper-specializzazione, sebbene abbia portato a progressi significativi nei singoli campi del sapere, mostra i suoi limiti quando si tratta di affrontare problemi che sono per loro natura trasversali e interconnessi. La soluzione non sta nell’abbandonare la specializzazione, ma nel superare le barriere che ne derivano: un invito a pensare oltre i confini stabiliti.
-
Curatore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2024
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it