Etica dell'agire scientifico e tecnologico - Giampaolo Ghilardi - copertina
Etica dell'agire scientifico e tecnologico - Giampaolo Ghilardi - copertina
-50%
Dati e Statistiche
Salvato in 7 liste dei desideri
Etica dell'agire scientifico e tecnologico
Disponibilità in 5 giorni lavorativi
10,00 €
-50% 20,00 €
10,00 € 20,00 € -50%
Disp. in 5 gg lavorativi

Descrizione


"Tu cosa preferisci? Un medico che ti tenga la mano mentre muori o un medico che ti ignori mentre migliori?! Certo che sarebbe davvero terribile un medico che ti ignora mentre muori!". Con questa frase Hugh Laurie, l'attore inglese che impersonava il Dottor House nell'omonima e fortunata serie televisiva, catturava perfettamente l'idea un po' cinica ma efficace dello scienziato oggettivo e anaffettivo. Quando cioè il camice bianco è vestito come corazza contro gli "inquinanti soggettivi". In questa "matrice House" però manca una casella, quella del "medico che ti tiene la mano mentre migliori": lo scienziato buono, non semplicemente il buono scienziato. Si può dire di più, spiegando quale relazione vi sia tra la bontà professionale, l'essere cioè capaci di produrre conoscenza affidabile, e la bontà morale, l'essere buoni in senso generale. Seguendo da vicino la prassi scientifica come si realizza nei laboratori, si valutano i modelli di interazione tra scienza ed etica: la morale della conoscenza.

Dettagli

Libro universitario
222 p., Brossura
9788857548036

Conosci l'autore

Foto di Giampaolo Ghilardi

Giampaolo Ghilardi

Giampaolo Ghilardi insegna Fondamenti di antropologia ed Etica presso l’Università Campus Bio-Medico di Roma. Le sue linee di ricerca principali sono l’etica del metodo scientifico, le etiche applicate alle neuroscienze, alla robotica e alla medicina. Tra le sue pubblicazioni più recenti: The political nature of medicine (in «The Lancet» 395, 2020) e i volumi: Il tempo delle neuroscienze (Roma 2012), La mucca pazza e il dottor Watson, filosofia e deontologia dell’agire medico (con Vittoradolfo Tambone, Roma 2015), L’etica dell’agire scientifico e tecnologico (Milano 2018), L’uomo analogico (Napoli-Salerno 2020).

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it