L' etica della laboriosità e l'incidenza della finanza nell'economia
Il tema trattato in questo saggio, che riproduce l'intervento tenuto nel maggio del 2017 al Convegno di Assisi Pax International presso l'Università degli Studi di Bari, non si presta ad una facile interpretazione. Nell'etica cristiana, l'unica vera fonte di ricchezza materiale legittimata è quella prodotta dal lavoro nelle sue molteplici espressioni e manifestazioni. Eppure il rapporto lavoro-ricchezza, per come si è andato sviluppando nel corso dei secoli, e ancora più nell'economia moderna, industriale e post-industriale, presenta non pochi elementi di conflittualità e di complessità per la distanza che si è venuta a determinare tra i due soggetti del rapporto. La costruzione di un sentiero di pace nelle crisi del terzo millennio e la ricostruzione di uno spazio, umano, sociale, giuridico, nel quale riavvicinare l'etica del lavoro ad una concezione della ricchezza intesa non come appropriazione di pochi ma come condivisione di attività, interessi e ruoli nei quali sia assicurato un giusto riconoscimento al fattore lavoro, richiede una vera "rivoluzione etica, culturale e politica" ancora prima che economica.
-
Autore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2018
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it