Etica della persona e diritti umani. La prospettiva del personalismo polacco
Alla lettura approfondita di alcuni autori ascrivibili ad una scuola personalistica polacca, riteniamo di poter sostenere la presenza di un inconfutabile "personalismo polacco" che, all'inizio, si è qualificato come un "personalismo sociale" eticamente orientato, che via via si è andato caratterizzando in direzione di uno sviluppo etico-giuridico, sostenuto con convinzione dall'analisi speculativa e pratica dei "diritti" e un'apertura intransigente alla difesa della dignità della persona sottolineando la non negoziabilità dei diritti umani fondamentali. Per meglio comprendere l'orientamento personalistico che si è andato sviluppando, in particolare, lungo tutto l'arco del secolo scorso, bisogna riaprire, secondo noi, la "questione antropologica", per coglierne la cifra che informerà il pensiero e l'esperienza personalistica. Ad uno sguardo d'insieme, appare senza dubbio di dover collocare l'apertura antropologica del pensiero personalista polacco entro l'orizzonte dell'"uomo intero".
-
Autore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2013
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it