Recensioni Etica ed economia nell'organizzazione sanitaria
Il testo offre un contributo all'analisi dei valori morali che ispirano i criteri di gestione delle risorse nella sanità, in una prospettiva solidarista e universalista. L’apice di una visione etica dell’economia si è avuto nel Medioevo, con il pensiero scolastico, che approfondì e diffuse il contenuto sociale del messaggio evangelico: l’avversione ai beni del mondo da parte della Chiesa primitiva venne, infatti, mitigata dal tentativo, operato dagli scolastici, di armonizzare le istanze metafisiche del cristianesimo con le tendenze insopprimibili dell’uomo, visto nella sua realtà quotidiana e nei suoi istinti materiali. Va riconosciuto, in particolare, a san Tommaso il merito di aver saputo inquadrare la condotta umana in un sistema di norme morali che non negavano gli istinti, ma li correggevano e li adeguavano ai fini che trascendono la pura materialità dei rapporti tra la persona e i beni economici. A partire dalla seconda metà del XV secolo si è assistito, tuttavia, a una progressiva disgregazione spirituale e politica, che ha condotto all’espressione di una cultura rinnovata (l’Umanesimo e il Rinascimento): tale cultura ha contrapposto, alla vocazione mistica e alle speranze oltremondane della civiltà medievale, l’immagine di un uomo libero da norme etiche e religiose, padrone di se stesso e del proprio destino (il c.d. homo faber). Il prevalere della cultura rinascimentale, e con essa di un modello antropologico individualista, ha avuto effetti dirompenti sul rapporto etica-economia: in particolare, il diffuso abbandono alla ricerca di interessi individuali, in primo luogo pecuniari, non più arginati dalle antiche preoccupazioni oltremondane, ha messo in crisi la precedente visione etica dell’agire economico. Parallelamente si è assistito nel corso del XVI secolo a una rivisitazione della concezione, in precedenza unitaria, del sapere e a una scissione di quest’ultimo in forme diverse e articolate, la cui chiave di volta non veniva più ritrovata nella religione. Da qui si è fatta strada l’idea di un dualismo tra etica ed economia, che si è insinuato, seppur con sfumature diverse, nel pensiero economico dominante da A. Smith,)
13,99 €
5/5
5
4
(0)
3
(0)
2
(0)
1
(0)
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.