Etica. Un'introduzione
L’uomo ha bisogno di etica? La risposta di Höffe è duplice: da una parte l’uomo non può vivere senza doveri, dall’altra è anzitutto l’etica ad indicargli la strada per una vita felice e ben riuscita. Con un approccio sistematico, l’autore ripercorre i modelli etici fondamentali elaborati nel corso della storia – l’eudaimonismo (Aristotele) e l’utilitarismo (Mill), l’etica di Kant e la critica di Nietzsche alla morale, fino al contrattualismo (Rawls) e all’etica del discorso (Habermas)– arrivando infine a delineare l’etica come un ambito d’indagine che muta a seconda delle questioni politiche, scientifiche, sociali o morali con cui si confronta: un sapere che si rivolge alla vita, una filosofia pratica delle relazioni umane, che oltrepassa le culture influenzandone in profondità la convivenza.
-
Autore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2016
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it