Pubblicato nel 1997 dal Pontificio Consiglio per le Comunicazioni Sociali, il documento si rivolge soprattutto ai professionisti della pubblicità e a tutti coloro che sono coinvolti nel processo di domanda e di diffusione della pubblicità. Tratteggia in modo molto lineare sia i benefici che i danni prodotti dalla pubblicità e ripropone alcuni principi etici e morali. Nella conclusione, riafferma con decisione la necessità di eliminare gli aspetti socialmente dannosi della pubblicità e adottare regole morali di alta qualità, per dare un prezioso contributo al progresso umano e al bene comune.
Venditore:
-
Curatore:
-
Editore:
-
Collana:
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it