Etna le vie del vino
L’Etna e i suoi itinerari attraverso le cantine, i vigneti, vecchi palmenti e moderni impianti di imbottigliamento. Luoghi che raccontano la viticultura intorno al vulcano, ricca di storia, tradizioni, personaggi di ieri e di oggi. Un viaggio tra musei pubblici e musei ricavati all’interno delle cantine. Un tour intorno al vulcano tra eventi, enoteche pubbliche e private, alla scoperta di castelli la cui storia è collegata alla viticultura etnea. La guida mette insieme una serie di notizie storiche ma soprattutto indicazioni attuali per scoprire i luoghi dell’enoturismo, un modo per aiutare il turista a visitare e vivere l’Etna sotto questo aspetto, scoprendo il territorio attraverso gli eventi, le degustazioni, la ferrovia FCE che attraversa vigneti e cantine. Un viaggio tra contrade, borghi, località dove la storia del vino affonda le radici nei secoli diventando oggi un fenomeno che vede i vini dell’Etna conosciuti in tutto il mondo. La guida è una sorta di itinerario in circa 400 tappe per l’enoturista che qui arriva e a parte il vino intende vivere, scoprire il territorio.
-
Autore:
-
Editore:
-
Anno edizione:2024
-
In commercio dal:11 giugno 2024
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it