Etnografia dei tombaroli della Tuscia - Mirko Luniddi - copertina
Etnografia dei tombaroli della Tuscia - Mirko Luniddi - copertina
Dati e Statistiche
Salvato in 0 liste dei desideri
Etnografia dei tombaroli della Tuscia
Attualmente non disponibile
15,10 €
-5% 15,90 €
15,10 € 15,90 € -5%
Attualmente non disp.

Descrizione


Mirko Luniddi pubblica il testo della sua tesi in Antropologia Museale del Corso di Laurea in Antropologia Culturale ed Etnologia. L'obiettivo di questa sua ricerca è quello di ricostruire la filiera del mercato illecito di opere d'arte nella Tuscia. L'indagine prende avvio attraverso una ricerca etnologica sui tombaroli, coloro che trafugano le tombe etrusche, di cui la zona rurale della provincia di Viterbo è ricca, tanto da poter essere considerata un "alveare" di monumenti funerari. Chi sono? Come operano sul territorio? È stato necessario conoscere, ascoltare, comprendere la storia di vita di un individuo che ha dedicato la propria esistenza a tale "mestiere": il "Grillo Rosso". La prospettiva indagata e i risultati ottenuti sono frutto del suo narrare e del suo peculiare modo di far affiorare il passato, di vivere il presente e immaginare il futuro, e dell'influenza che la cultura materiale ricopre nel suo esperire il mondo. Il territorio circostante la Città dei Papi è un museo a cielo aperto, con un'infinità di aree archeologiche portate alla luce ma anche con un numero uguale, se non superiore, di complessi funerari e zone mai rintracciate, se non dai "minuscoli ingranaggi". Chi tira le fila della Grande Razzia? Chi sono dunque i destinatari dei manufatti considerati "di valore"? Le archeomafie, i grandi intermediari, le case d'asta, i collezionisti e i musei. Ognuno di essi riveste un ruolo di considerevole rilievo nella silente tragedia dei beni culturali nella Tuscia, in Italia e nel mondo, che quotidianamente ci priva delle tracce del nostro passato ma rivela che in realtà a vacillare è il futuro.

Dettagli

6 novembre 2019
230 p., Brossura
9788855083713
Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it

Chiudi

Inserisci la tua mail