Etnomedicina e religione
In un viaggio virtuale condotto attraverso i secoli, questo testo cerca di mettere ordine nel caos, di definire i confini fra le "pratiche" dei popoli onde comprendere il significato della malattia, assunta come un concetto spirituale e culturale, non soltanto biologico. Da sempre tutt'uno con religione, filosofia, cosmologia e pedagogia, la medicina ha visto spesso fuse in un unicum l'arte che le è propria, con quelle del maestro, del sacerdote, del filosofo, dello scienziato e dell'ingegnere. La necessità di distinguere fede, verità, conoscenza, cura e guarigione, frantumò la sapienza antica, privandola della sua componente universale e trascendente. Nella naturale successione generazionale, ogni singola comunità ha trasferito i propri saperi, usi e costumi, in ciò modellando le forme-medicina sulle proprie credenze, classificando, spiegando ed orientando le malattie secondo criteri di volta in volta differenti.
-
Autore:
-
Editore:
-
Anno edizione:2015
-
In commercio dal:1 dicembre 2015
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it