Etnopsicoanalisi. Temi e protagonisti di un dialogo incompiuto. Vol. 1 - Roberto Beneduce,Bertrand Pulman,Élisabeth Roudinesco - copertina
Etnopsicoanalisi. Temi e protagonisti di un dialogo incompiuto. Vol. 1 - Roberto Beneduce,Bertrand Pulman,Élisabeth Roudinesco - 2
Etnopsicoanalisi. Temi e protagonisti di un dialogo incompiuto. Vol. 1 - Roberto Beneduce,Bertrand Pulman,Élisabeth Roudinesco - copertina
Etnopsicoanalisi. Temi e protagonisti di un dialogo incompiuto. Vol. 1 - Roberto Beneduce,Bertrand Pulman,Élisabeth Roudinesco - 2
Dati e Statistiche
Salvato in 16 liste dei desideri
Letteratura: Italia
Etnopsicoanalisi. Temi e protagonisti di un dialogo incompiuto. Vol. 1
Attualmente non disponibile
21,85 €
-5% 23,00 €
21,85 € 23,00 € -5%
Attualmente non disp.

Descrizione


Nei primi decenni del Novecento la psicoanalisi ha lanciato la sua sfida alle scienze umane e sociali. Con Freud diventa però imperioso riflettere non solo sugli oggetti del conoscere (sogno, sintomo, inconscio, simbolo, rituale ecc.) ma anche sul soggetto e il desiderio del conoscere. L'antropologia, che cercherà di affrancarsi sempre più dall'ombra del colonialismo, accoglie la sfida rivisitando le proprie strategie ma anche interrogando i limiti di alcuni concetti (l'Edipo) in altre culture e correggendo taluni abusi lessicali (la nozione di feticcio, ad esempio). Nell'avviare con la psicoanalisi un dialogo spesso segnato da conflitti, essa incorpora tuttavia una nuova sensibilità metodologica. La svolta ermeneutica porterà a compimento questo processo, mentre nuove sfide emergono nei contemporanei contesti della ricerca (la postcolonia, la violenza della storia) o della cura (i processi migratori e l'etnopsichiatria clinica).

Dettagli

6 ottobre 2005
165 p., Brossura
9788833916255

Conosci l'autore

Foto di Roberto Beneduce

Roberto Beneduce

Roberto Beneduce ha insegnato all’Universita di Torino Antropologia del corpo e della violenza e Teorie e campi dell’antropologia. Ha condotto per oltre trent’anni ricerche antropologiche nell’Africa subsahariana. Ha diretto il Centro Frantz Fanon, che accoglie immigrati, rifugiati e vittime di tortura. Ha curato Mobiliser Fanon (2016), numero speciale della rivista “Politique africaine”.Tra le sue opere: Trance e possessione in Africa. Corpi, mimesi, storia (Bollati Boringhieri, 2002), Etnopsichiatria. Sofferenza mentale e alterità fra storia, dominio e cultura (Carocci, 2007), Corpi e saperi indocili. Guarigione, stregoneria e potere in Camerun (Bollati Boringhieri, 2010), Archeologie del trauma. Un'antropologia del sottosuolo. Ediz. Ampliata (Laterza,...

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it

Chiudi

Inserisci la tua mail