Etudes Symphoniques
Sviatoslav Richter si dedicò alla produzione di Robert Schumann soprattutto tra il 1955 e il 1971, periodo in cui suonò spesso anche le opere di Beethoven e di Schubert. Il suo genio al tempo stesso profondo e tormentato e le sue origini tedesche lo portarono a identificarsi molto con la scrittura libera e fantasiosa e con l’imprevedibilità del compositore di Dichterliebe. Questo sensazionale disco vede il grande virtuoso russo eseguire la prima e più breve versione degli Studi sinfonici con le variazioni postume in una registrazione del 1956 che comprende anche l’ampiezza di orizzonti e i repentini scarti espressivi della Fantasia op.17 e una Faschingsschwank aus Wien tratteggiata con toni eroici e tragici più che come una raccolta di brani infantili e di pièces mignonnes.Sviatoslav Richter (1915-1997) è considerato uno dei più grandi pianisti del XX secolo per la profondità delle sue interpretazioni, il suo incredibile virtuosismo e l'ampiezza del suo repertorio, che andava dalle opere di Bach a quelle di Shostakovich.
-
Compositore:
-
Supporto:SuperAudio CD
-
Numero supporti:1
Disco 1
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it