L'Europa dei barbari. Le culture tribali di fronte alla cultura romano-cristiana - Karol Modzelewski - copertina
L'Europa dei barbari. Le culture tribali di fronte alla cultura romano-cristiana - Karol Modzelewski - copertina
Dati e Statistiche
Salvato in 51 liste dei desideri
Letteratura: Polonia
L'Europa dei barbari. Le culture tribali di fronte alla cultura romano-cristiana
Disponibilità in 5 giorni lavorativi
42,00 €
42,00 €
Disp. in 5 gg lavorativi

Descrizione


Una storia dell'Altra Europa: quella degli scandinavi e degli abitanti dei mari ghiacciati del Nord, dei germani e degli slavi delle foreste del Centro, delle genti che vivevano, a Oriente, nelle immense distese fino agli Urali. Quei popoli, chiamati genericamente e con disprezzo "barbari", lontani dalla Grecia, da Roma e dalla Chiesa cristiana. Una nuova interpretazione delle origini dell'Europa, attraverso la ricostruzione di quel mondo ancora poco conosciuto. Quel mondo fa parte a tutti gli effetti delle radici dell'Europa odierna. L'autore mette assieme fonti e testimonianze di popoli diversi e scritte in tempi diversi (qualora le accomuni una situazione antropologica simile). Ne risulta un quadro di società tradizionali, nelle quali il singolo era trattato come un elemento del gruppo, non venivano distinti il sacro e il profano, e le istituzioni del culto pagano erano strettamente legate alle istituzioni politiche della comunità tribale. Il cristianesimo fu l'inizio della fine del mondo dei barbari, ma quel mondo non scomparve senza tracce. La sua eredità, oggi in differenti gradi in diversi paesi, rimane un importante indicatore dell'eterogeneità delle culture europee.

Informazioni dal venditore

Venditore:

Multiservices
Multiservices Vedi tutti i prodotti

Dettagli

27 marzo 2008
496 p., Brossura
Barbarzýnska Europa
9788833918365

Conosci l'autore

Foto di Karol Modzelewski

Karol Modzelewski

Karol Modzelewski, storico del Medioevo, dal 1994 è docente presso l’Istituto storico dell’Università di Varsavia. Ha insegnato anche al Collège de France, all’École des Hautes Études en Sciences Sociales e all’Università di Roma La Sapienza. Protagonista dell’opposizione democratica in Polonia, è stato tra i fondatori del sindacato Solidarnosc. An­che durante i periodi trascorsi in carcere (1965-67, 1968-71, 1981-84) ha con­tinuato ad approfondire i suoi studi. Ha scritto numerosi libri e articoli. Tra i testi tradotti in italiano ricordiamo: Il marxismo polacco all’opposizione (con Jacek Kuron, Samonà e Savelli, 1967); La transizione dall’antichità al feudalesimo (in Storia d’Italia....

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it