Europa sogno e necessità
Nell'immediato dopoguerra, Alcide De Gasperi, Konrad Adenauer e Robert Schuman, condividono un sogno: offrire un futuro di pace, benessere e democrazia ai popoli europei provati dalla guerra. Sostenuti da una speranza incrollabile nelle capacità umane, profondamente convinti che, per realizzare il sogno, fosse necessario lavorare insieme e condividere equamente le ricchezze, nel 1951, fondano la Comunità Europea del Carbone e dell'Acciaio (CECA), dando l'avvio al progetto di costruzione dell'Unione Europea. Da allora, lo svilupparsi di questo progetto ha sì sperimentato incertezze, successi e lentezze, ma, nonostante tutto, è stato ed è, nella storia, un progetto singolare: unico esempio di profonda innovazione dal punto di vista sociale, politico ed economico. In questo discorso di Alcide De Gasperi possiamo percepire l'entusiasmo, la volontà, l'impegno profuso, la fiducia con cui i problemi venivano affrontati; ritroviamo anche le difficoltà, gli ostacoli, i pregiudizi, lo scetticismo e, quindi, la consapevolezza che, in un progetto di tale portata, si sperimenteranno ritardi e incomprensioni e che i risultati non arriveranno in tempi brevi.
-
Autore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2020
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it