Questo romanzo fu pubblicato nel 1873 dall’editore milanese Treves. Il romanzo è preceduto da una prefazione che rappresenta una dichiarazione di intenti, una sorta di manifesto: lo scrittore dichiara di voler ritrarre una società, quella di fine Ottocento, prettamente edonistica e frivola, perché compito dell’artista è quello di “gettare in faccia” al pubblico ipocrita la realtà. Dopo questa introduzione inizia il vero e proprio romanzo: l’io-narrante, di cui non sappiamo il nome, sappiamo solo che è un giovane di venticinque anni, durante un ballo in maschera a Firenze ritrova un compagno di classe dell’infanzia. Enrico Lanti, così si chiama, gli narra della sua infelice passione per la bella Eva, ballerina. Quando la narrazione fatta dall’amico si conclude, la parola passa nuovamente all’io-narrante e, in una struttura ad anello, il romanzo si conclude là dove era iniziato. Consiglio questo romanzo a chi, come me, ama le atmosfere tardo-romantiche di fine Ottocento, spesso caratterizzate, come in questo caso, da figure femminili che rimangono impresse nella mente del lettore.
Eva
Romanzo pubblicato nel 1873, Eva è l’affresco di un amore che sfiorisce al contatto con il duro realismo della vita. Ambientato a Firenze e poi in un paese della Sicilia, il protagonista maschile è Enrico Lanti, un giovane pittore che cerca la fama e che per gioco si imbatte in Eva, una ballerina di lusso, di cui si innamorerà follemente. Questa follia, però, lo porterà dall’estasi alla rovina. Il testo si presenta come un’opera dallo stile più maturo, asciutto ed essenziale nei suoi toni descrittivi di caratteri e stati emotivi. Giovanni Carmelo Verga nasce a Vizzini (Catania) il 2 settembre 1840. È comunemente riconosciuto come il principale esponente del verismo italiano. Autore di diverse raccolte di novelle deve la sua fama soprattutto ai romanzi (I Malavoglia, Mastro Don Gesualdo). Numerose sono le trasposizioni teatrali e cinematografiche delle sue opere. Muore a Catania il 27 gennaio 1922.
-
Autore:
-
Editore:
-
Formato:
-
Lingua:Italiano
-
Cloud:
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
Formato:
Gli eBook venduti da Feltrinelli.it sono in formato ePub e possono essere protetti da Adobe DRM. In caso di download di un file protetto da DRM si otterrà un file in formato .acs, (Adobe Content Server Message), che dovrà essere aperto tramite Adobe Digital Editions e autorizzato tramite un account Adobe, prima di poter essere letto su pc o trasferito su dispositivi compatibili.
Cloud:
Gli eBook venduti da Feltrinelli.it sono sincronizzati automaticamente su tutti i client di lettura Kobo successivamente all’acquisto. Grazie al Cloud Kobo i progressi di lettura, le note, le evidenziazioni vengono salvati e sincronizzati automaticamente su tutti i dispositivi e le APP di lettura Kobo utilizzati per la lettura.
Clicca qui per sapere come scaricare gli ebook utilizzando un pc con sistema operativo Windows