Eva o Lilith? Identità femminile nella società (post-)patriarcale
Qual è il mito da cui origina il patriarcato? Quali sono i tabù che hanno determinato la "riduzione" ideologica dell'archetipo del Femminile ad opera della cultura patriarcale? Qual è l'identità femminile che la società premia e quale quella che da sempre condanna? "Senza neanche voler entrare nel merito dei rapporti carichi di potere, odio, se non addirittura di violenza, che ancora oggi legano molte donne a padri, compagni o mariti, è stato per me sconcertante scoprire, lavorando con ragazze non ancora trentenni, quanto certi comportamenti, certe paure e certi divieti siano così profondamente interiorizzati da inficiare anni di studio, formazione e costruzione della loro identità di giovani donne occidentali". Attraverso la mitologia, per antonomasia specchio dell'inconscio collettivo dei popoli, le teorie psicoanalitiche, le poesie di Joumana Haddad, ma soprattutto i racconti e i sogni di giovani donne in analisi, dal cui inconscio scaturiscono vissuti dolorosissimi, ma anche potenti segnali di trasformazione personale e collettiva, il volume offre spunti di riflessione sull'identità femminile e sul destino della donna nell'epoca patriarcale.
-
Autore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2015
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it