Einaudi (Nuovi Coralli 31); 1981; Noisbn ; Copertina flessibile ; 19,5 x 12 cm; pp. 149; Traduzione di V. Brocca. ; segni d'uso alla copertina, interno ottimo; Accettabile (come da foto). ; Per evocare la Palermo di coltelli e di chitarre, il suburbio di Buonos Aires dove è nato e cresciuto, Borges restituisce alla vita un affascinante personaggio, Evaristo Carriego: "un poeta emaciato dai piccoli occhi penetranti, sempre vestito di nero". E in questo racconto il quartire di Palermo diventa il giardino incantato di una mitica infanzia, popolato di guappi e di gringos. "Il suburbio crea Carriego ed è da questi ricreato", in un gioco tra il ricordo e l'invenzione, dove il suburbio "è acqua marcia e vicoli, ma anche la balaustra celeste e le cascate di caprifoglio rampicante". Fra sordide botteghe, turbolente spianate, lupanari in cui echeggia il tango, Borges ci immette con il suo personaggio nei dedali avventurosi di un mondo a sorpresa ;
Venditore:
Immagini:

-
Autore:
-
Editore:
-
Tipologia:
-
Anno edizione:1981
- Prodotto usato
- Condizioni: Usato - Condizione accettabile
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it