L'evoluzione clinica dell'ipnosi
Oggi l'ipnosi sta riscoprendo il proprio ruolo fondamentale in psicoterapia e nelle neuroscienze, soprattutto tra tutti coloro che fanno riferimento alla Nuova Ipnosi, vale a dire il paradigma che riconosce in Milton H. Erickson il suo esponente più significativo. Il valore clinico e terapeutico dell'ipnosi è dimostrato dalle sue stesse radici storiche che ne fanno la più antica di tutte le psicoterapie. Ed è proprio l'esperienza clinica a testimoniare quanto ampie siano le possibilità di applicazione dell'ipnosi, che oggi è accolta, anche dal pubblico generale, con sempre maggiore favore e minori pregiudizi. Prima di Erickson l'approccio ipnotico era prevalentemente di tipo autoritario o fondato sul potere suggestivo del terapeuta. Nella Nuova Ipnosi accade il contrario: è il terapeuta che si adatta al paziente limitando il suo intervento alle richieste che gli vengono rivolte e alla utilizzazione delle risorse disponibili. Il volume tratta, in maniera originale e aggiornata, applicazioni cliniche, ricerche, storia, filosofia e quanto, relativamente all'ipnosi, sia d'interesse per ogni professionista della cura della psiche.
-
Curatore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2009
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it