L' evoluzione della fisica. Sviluppo delle idee dai concetti iniziali alla relatività e ai quanti - Albert Einstein,Leopold Infeld - copertina
L' evoluzione della fisica. Sviluppo delle idee dai concetti iniziali alla relatività e ai quanti - Albert Einstein,Leopold Infeld - copertina
Dati e Statistiche
Salvato in 4 liste dei desideri
Letteratura: Germania
Letteratura: Polonia
L' evoluzione della fisica. Sviluppo delle idee dai concetti iniziali alla relatività e ai quanti
Disponibilità in 1 giorni lavorativi
25,50 €
-15% 30,00 €
25,50 € 30,00 € -15%
Disp. in 1 gg lavorativi

Descrizione


Della nascita di questo libro così racconta Infeld: "Presi il mio coraggio a due mani e cominciai un discorso complicato, spiegando la mia idea con un sacco di ripetizioni. Conclusi dicendo: "I più grandi scienziati hanno scritto opere divulgative, considerate anche oggi classiche". Einstein mi guardava tranquillamente accarezzandosi i baffi. Infine disse tra sé: "Non è un'idea stupida". E poi a me: "Lo faremo!" Si appassionò al progetto in modo indescrivibile. Spesso ripeteva: "È stata un'idea formidabile". Secondo Einstein, nella fisica esistono solo alcune idee fondamentali, e tali idee si possono esprimere con parole. Il nostro scopo doveva essere quello di presentare le idee fondamentali.

Informazioni dal venditore

Venditore:

Informazioni:

Buono stato. Il testo presenta sottolineature e annotazioni a penna. Nelle pagine ad occhietto iniziali ci sono delle annotazioni in penna. Le pagine sono lievemente ingiallite e la copertina flessibile è ombrata e sporca sul dorso. Copertina flessibile 310 8833900258 Buono (Good) .

Immagini:

L' evoluzione della fisica. Sviluppo delle idee dai concetti iniziali alla relatività e ai quanti

Dettagli

2000
Libro universitario
310 p., ill.
9788833900254

Conosci l'autore

Foto di Albert Einstein

Albert Einstein

1879, Ulma

Albert Einstein nacque a Ulm in Germaniana. Fu direttore dell’Istituto Kaiser Wilhelm di Berlino fino al 1933, anno in cui fu costretto dai nazisti a lasciare la Germania. Si trasferì negli Stati Uniti, dove insegnò nell’Università di Princeton. Nel 1905 formulò la teoria della relatività speciale, confermò l’esistenza degli atomi e pose le basi per la meccanica quantistica. Nel 1916 formulò la teoria della relatività generale, che divenne la base per costruire il primo modello cosmologico-relativistico, da lui proposto nel 1917. Fu insignito del Premio Nobel per la fisica nel 1922 per i suoi studi sull’effetto fotoelettrico. Nel 1933 fu costretto ad emigrare negli Stati Uniti a causa dell’avvento del...

Foto di Leopold Infeld

Leopold Infeld

1898, Cracovia

Fu collaboratore di Einstein e autore con lui di studi fondamentali di fisica relativistica, è stato assieme all'amico uno degli scienziati-pacifisti degli anni quaranta e cinquanta. Polacco di nascita, dopo la Seconda guerra mondiale rientò a Varsavia, dove rimase fino alla morte.In Italia sono stati pubblicati: Introduzione alla fisica moderna (Editori Riuniti 1969), Albert Einstein (Einaudi 1972), L'evoluzione della fisica. Sviluppo delle idee dai concetti iniziali alla relatività e ai quanti (Bollati Boringhieri 2000 e 2011, con Albert Einstein) ed Évariste Galois. La breve vita di un genio della matematica (Castelvecchi 2015).

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it

Chiudi

Inserisci la tua mail