L'autore muove dalla duplice rivoluzione darwiniana, quella attuata nel campo delle scienze biologiche e naturali e quella attuata nel campo delle scienze umane e sociali con le conseguenti implicazioni filosofiche. In questa prospettiva, presenta anzitutto la vicenda storico-teorica dell'evoluzionismo attraverso le tappe fondamentali che hanno contribuito a definirne l'identità, fornendo una rappresentazione generale di esso con una sorta di 'bussola" per orientarsi nella sua complessità. Approfondisce poi la spiegazione antropologica del darwinismo sulla natura umana e l'evoluzione sociale, basata sulla coevoluzione biologica e culturale, fino ai contributi più recenti dell'etologia. Prende in esame infine le interpretazioni ideologiche del darwinismo, di cui il marxismo rappresenta uno degli esempi più significativi, mettendo in risalto le deformazioni di cui è stato oggetto fin dalle origini.
Venditore:
-
Autore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2010
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it