Fabbrica accumulatori Pellizzari, Montecchio Maggiore, Vicenza (insieme di pieghevoli e fotografie di furgoncini elettrici)
Insieme di documenti relativi ai furgoncini e motocarri elettrici prodotti dalla Ditta Pellizzari di Montecchio Maggiore (Vicenza) cosi' composto: pieghevole di 4 facciate (cm 22 x 29,5) relativo al furgoncino Elettra; 2 fogli in carta velina cm 21,5 x 28 relativi al Motocarro M/1000; 3 fotografie originali in bianco/nero, cm 18 x 13, di altrettanti veicoli, una delle quali riproduce il Motocarro M/1000 illustrato su uno dei due fogli in velina, una foto riproduce il telaio del motocarro M/100, l'ultima foto ritrae l'autocarro corazzato fornito agli Istituti ospedalieri di Bergamo; 1 foglio in eliografia cm 22 x 27,5 con illustrazione e caratteristiche tecniche del Motocarro MC 1000; un numero del giornale L'Organizzazione Industriale datato 11 dicembre 1940 (4 fogli, fascicolo piu' volte ripiegato) al cui interno vi e' un interessante articolo dal titolo "La Fabbrica Accumulatori Pellizzari di Montecchio Maggiore e l'autarchia dei trasporti". Nell'articolo sono inoltre presenti riproduzioni fotografiche dei veicoli elettrici corrispondi alle 3 foto qui incluse. La fortuna industriale di Arzignano nacque agli albori del '900 dalla piccola bottega artigiana di Antonio Pellizzari nella quale, accanto ai figli Giacomo e Giuseppe, lavoravano cinque operai. "Vi si fabbricavano attrezzi per molini e la clientela non superava le zone agricole della regione. Ma tocco' all'intraprendente Giacomo l'avventura di aprire nuovi orizzonti all'azienda familiare, dapprima con l'invenzione di un processo combinato di macinazione e ventilazione per lo zolfo e poi con la costruzione di turbine e pompe centrifughe. All'indomani della prima guerra mondiale, si oriento' verso la fabbricazione di motori elettrici, prima come complemento a quella dei ventilatori e delle pompe e poi in modo autonomo assicurando in tal modo l'avvenire della sua azienda fino, appunto, alla produzione di veicoli elettrici negli anni Quaranta". (Paolo Preto, "La Valle del Chiampo. Vita civile ed economica in eta' moderna e contemporanea", vol. 2, 1981, p. 255).
Venditore:
Informazioni:
Insieme di documenti relativi ai furgoncini e motocarri elettrici prodotti dalla Ditta Pellizzari diMontecchio Maggiore (Vicenza) cosi' composto: pieghevole di 4 facciate (cm 22 x 29,5) relativo al furgoncino Elettra; 2 fogli in carta velina cm 21,5 x 28 relativi al Motocarro M/1000; 3 fotografie originali in bianco/nero, cm 18 x 13, di altrettanti veicoli, una delle quali riproduce il Motocarro M/1000 illustrato su uno dei due fogli in velina, una foto riproduce il telaio del motocarro M/100, l'ultima foto ritrae l'autocarro corazzato fornito agli Istituti ospedalieri di Bergamo; 1 foglio in eliografia cm 22 x 27,5 con illustrazione e caratteristiche tecniche del Motocarro MC 1000; un numero del giornale L'Organizzazione Industriale datato 11 dicembre 1940 (4 fogli, fascicolo piu' volte ripiegato) al cui interno vi e' un interessante articolo dal titolo "La Fabbrica Accumulatori Pellizzari di Montecchio Maggiore e l'autarchia dei trasporti". Nell'articolo sono inoltre presenti riproduzioni fotografiche dei veicoli elettrici corrispondi alle 3 foto qui incluse.La fortuna industriale di Arzignano nacque agli albori del '900 dalla piccola bottega artigiana di Antonio Pellizzari nella quale, accanto ai figli Giacomo e Giuseppe, lavoravano cinque operai. "Vi si fabbricavano attrezzi per molini e la clientela non superava le zone agricole della regione. Ma tocco' all'intraprendente Giacomo l'avventura di aprire nuoviorizzonti all'azienda familiare, dapprima con l'invenzione di un processo combinato di macinazione e ventilazione per lo zolfo e poi con la costruzione di turbine e pompe centrifughe. All'indomani della prima guerra mondiale, si oriento' verso la fabbricazione di motori elettrici, primacome complemento a quella dei ventilatori e delle pompe e poi in modo autonomo assicurando in tal modo l'avvenire della sua azienda fino, appunto, alla produzione di veicoli elettrici negli anni Quaranta". (Paolo Preto, "La Valle del Chiampo. Vita civile ed economica in eta' mo
Immagini:
-
Editore:
-
Tipologia:
- Prodotto usato
- Condizioni: Usato - In buone condizioni
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it