La faccia del diavolo - copertina
La faccia del diavolo - copertina
Dati e Statistiche
Salvato in 19 liste dei desideri
La faccia del diavolo
Attualmente non disponibile
13,30 €
-5% 14,00 €
13,30 € 14,00 € -5%
Attualmente non disp.

Descrizione


Nei saggi di Germain Bazin, Paul Zumthor e Claude-Edmonde Magny, raccolti in questo volume assieme a quello, fondamentale, di Henri-lrénée Murrou, si dipanano le tramo che avvolgono la modernità nella fascinazione del Male come principio alternative a Dio, suo Avversario seducente e romantico insieme. Da esso promanano energie represse e conculcate dalla fede cieca in un Dio che nei confronti della realtà dolorosa non sa proporre che la pratica di un Bene incapace e per molti versi inefficace: certamente non in grado di giustificare e salvare il male del mondo. Seguire Bazin nella descrizione della trasformazione che l'immagine di Satana subisce nell'arte è un modo di anticipare ciò che avviene in letteratura secondo Zumthor e Magny in due saggi di finezza e sensibilità assolute. Il tentativo di rintracciare la presenza del demonio nel Male incarnato e vivente nella Storia degli uomini, e non solo nelle loro convinzioni, attraverso tutti gli strumenti delle rinnovate scienze sociali e un discreto apparato di studi comparativistici e storici, finisce per trovarsi tra le mani qualcosa di più c, torse, di non previsto. Si tratta, infatti, della descrizione del demonismo moderno, dei suoi essenziali tratti culturali e della sua sostanziale pervasività nel inondo precedente le due guerre mondiali, a partire almeno dal Romanticismo.

Dettagli

26 maggio 2016
105 p., Brossura
9788876983658

Valutazioni e recensioni

  • Questo libro raccoglie una serie di brevi scritti sula figura di Satana. Oltre ad esplorare l'origine di questa entità e le testimonianze nei testi sacri si ci spinge anche ad ipotizzare delle incarnazioni di Satana nella storia degli uomini per esempio il nazismo. Questo fenomeno è ben spiegato nel saggio di Marrou dove si parla della deposizione del diavolo dalla sua forma angelica ovvero il fare del male un principio alternativo a Dio e non il frutto dell'esercizio corrotto della libertà. Si tratta della ripresa delle tesi gnostiche per cui il Dio-bene combatte contro le forze del male a lui co-eterne in uno scontro dall'esito incerto. Recuperare la tesi "ortodossa" significa,invece, porre l'uomo di fronte alla responsabilità dell' esercizio della sua libertà nella storia.

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it

Chiudi

Inserisci la tua mail