Ho percepito il potenziale di questo libro, se soltanto l'autrice avesse deciso di tenere insieme questi momenti di vita quotidiana con un filo meno sottile. L'idea era buona, ma è approdata su quella costa grigia (per me) delle raccolte di racconti. Perché le protagoniste sono le stesse e sono legate da una relazione molto semplice e autentica, ma a parte questo c'è un passare di pal in frasca che toglie quasi tutto il bello di quando si leggere un libro: poter vedere la storia dipanarsi e i personaggi crescere e delinearsi. Un vero peccato, anche se ribadisco che ho adorato il modo in cui questa relazione viene presentata. Sembra banale, ma in realtà quanto spesso capita di leggere di una coppia che bisticcia per cose da niente e che si lascia prendere dal malumore, pur sempre tornando l'una dall'altra? Un'idea così semplice e scontata, ma che tutti evitano, preferendo i grandi sentimenti e i momenti più profondi.
Fair play
Dalla celebre autrice finlandese dei Mumin, una tenera, delicata, luminosa storia d’amore e di amicizia tra due artiste straordinarie.
«un libro bellissimo, di scrittura cristallina e verità nascoste [...] un libro difficile da definire, come sostiene Ali Smith nella sua appassionata postfazione, perché all’apparenza sembra una raccolta casuale di brevi racconti autobiografici: eppure è qualcosa di meno, perché è molto di più.» - Chiara Gamberale, TTL, La Stampa
«Anche se afflitta da equivoci comici e bronci monumentali, Mari e Jonna sembrano aver scoperto il segreto della felicità: una combinazione di lavoro, amore, una bistecca e molto caffé» - The Guardian
«Questo romanzo parla di creatività, di come prendere un giorno.... e renderlo veramente nuovo e fresco, non importa di che età si è e a che punto della vita ci si trova» - Ali Smith
«Non c’è silenzio più assoluto di quando si aspetta in mare nella nebbia. Si sta con le orecchie tese: qualche grossa imbarcazione può spuntare all’improvviso, senza che si sentano le onde di prua in tempo per accendere il motore e togliersi di mezzo.» Mari è una scrittrice e Jonna è un’artista, vivono alle estremità opposte di un grande condominio vicino al porto di Helsinki, i loro atelier all’ultimo piano separati solo da un corridoio e da una soffitta. Condividono una barca e una casa lontana dalla civiltà in una piccola isola solitaria, l’ultima prima del mare aperto nell’arcipelago tra la Finlandia e l’Estonia (dove i lettori di Tove Jansson non potranno che riconoscere i luoghi del Libro dell’estate, Iperborea, 1989). Dipingono, illustrano, fotografano, scrivono, viaggiano, intagliano il legno, pescano e discutono su qualsiasi argomento, dai western ai film di Fassbinder, dai cactus alla natura umana, trasformando continuamente la vita in nient’altro che arte. Mari e Jonna lavorano e ridono insieme per decenni, eppure non hanno mai veramente smesso di sorprendersi l’un l’altra. Attraverso tredici straordinarie istantanee Tove Jansson ci racconta, con sottile ironia e sorprendente leggerezza, le loro vite e la loro amicizia, immerse nella semplicità del vivere e sospese in quel raro stato di grazia dell’amore: «Mari», disse Jonna. «A volte sei davvero un po’ troppo scontata.» «Dici? Ma ogni tanto bisogna anche poter dire cose scontate, no?» E poi si rimisero a leggere.
-
Autore:
-
Traduttore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2017
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
-
illflytothemoon 14 marzo 2025
-
M. 12 gennaio 2025Una sana e matura relazione
In questo capolavoro ci si immerge subito, quasi rientrasse nella nostra quotidianità. Emerge un rapporto non sempre semplice, ma anche la capacità di amare senza sentire di voler possedere
-
Cristina 09 gennaio 2025Prima volta
Primo libro letto di Tove Jansson…un piccolo libro, una grande storia di due donne fieramente indipendenti
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it