Ho comprato questo libro perché continuavo a vederlo sui social, ma sinceramente non mi ha entusiasmata. Non vedevo l’ora di finirlo. Peccato.
Fake accounts
«La gente crede a tutto, soprattutto se è un pochino incredibile.»
«Un'opera rinfrancante, ferocemente precisa nell'inchiodare persone, luoghi e cose a sé stessi. Elegante e molto divertente, dà conto con sapienza del vuoto che separa l'individuo dal mondo» – The New York Book Review
«Un romanzo rapido e affilato come una tagliola, lucidissimo nel mostrare come le dinamiche delle rete abbiano trasformato il nostro panorama interiore quanto la nostra società. Già con questo primo libro Oyler dimostra la finezza di osservazione, l'eleganza stilistica e lo slancio narrativo di una grandissima scrittrice» – Vincenzo Latronico
«Questo romanzo mi ha fatto venir voglia di ritirarmi dalla realtà contemporanea. L'ho amato» – Zadie Smith
«Brillante e consapevole» – The New Yorker
New York. Una giovane donna con opinioni molto decise sulla Rete, di cui pure fa uso nella vita privata e su cui si fonda il suo mestiere, sbircia il cellulare del suo ragazzo, Felix, e scopre che è un celebre complottista anonimo. Questo spiega in parte il suo distacco e la sua elusività, ed è quasi un sollievo, perché le offre una buona ragione per lasciarlo, come già stava pensando di fare. Ma poi un incidente fa precipitare la situazione, e la protagonista di questa storia decide di lasciare New York e tornare a Berlino, dove lei e Felix si sono conosciuti. Qui si immerge in un mondo di expat, che come lei sembrano dotati di identità evanescenti e si guardano bene dal mettere radici, tutti sospesi in una sorta di acquario, in attesa di non meglio precisate certezze. Chiaro che di gente così non ci si può fidare, come del resto di Felix. E di lei ci possiamo fidare, noi che leggiamo la sua storia e ascoltiamo divertiti e sconcertati la sua versione dei fatti? Mentre scandaglia le app di incontri alla ricerca di distrazioni, la nostra protagonista scoprirà che non tutto è come sembra, anzi, tutto è come non sembra. Un ritratto lucido e sarcastico del nostro mondo, in bilico tra la realtà e il racconto che ne facciamo, i fatti e la loro messa in scena accuratamente orchestrata perché appaia attraente a chi la guarda attraverso uno schermo.
-
Autore:
-
Traduttore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2022
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
-
Alice 17 maggio 2023Non indispensabile
-
Mariachiara86 20 gennaio 2023Mah, giusto per il finale.....
Era libro del mese consigliato da lettrici su instagram e, incuriosita, l'ho comprato e letto. A me non è piaciuto perchè forse non amo il genere. La protagonosta pensa, riflette, ragiona sui social e la realtà che la circonda in modo più o meno profondo e molte parti del libro sono piene di sue riflessioni piuttosto che di cose che succedono. La storia in sè non è niente di particolare, nella gran parte del libro non succede nulla. Non credo sia pessimo ma certo non è il mio genere.
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it