La Falcadina ovvero la sifilide degli innocenti. Un’epidemia dimenticata tra Settecento e Ottocento
Tra la fine del Settecento e gli inizi dell’Ottocento Veneto e Friuli, e soprattutto la provincia di Belluno, furono colpiti da una epidemia di sifilide, oggi ormai dimenticata. Durò per circa 40 anni ma solo dopo tre decenni dalla sua comparsa (e molte centinaia di morti) furono messi in campo i primi interventi pubblici per arginarla, grazie ad un sifilicomio allestito ad Agordo (Belluno) da un medico del posto, Giuseppe Vallenzasca. Il contagio proveniva dai territori ottomani ed era entrato per due vie: dalla Dalmazia verso Venezia e poi la valle Agordina e da Fiume a Falcade (di qui il nome di Falcadina); una terza direttrice interessò direttamente il Friuli. Il libro ricostruisce quelle lontane vicende attraverso i resoconti dell’epoca, le conoscenze e i dibattiti medici (non si conosceva ancora il batterio del “Treponema pallidum”), le terapie, l’ambiente sociale, i “pazienti zero”, le modalità del contagio non sempre trasmesso per via sessuale, le strategie pubbliche messe in campo nel Bellunese e a Fiume. Con alcune digressioni nella letteratura.
-
Autore:
-
Editore:
-
Anno edizione:2021
-
In commercio dal:28 aprile 2021
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it