La falsa donazione di Costantino. Testo latino a fronte - Lorenzo Valla - copertina
La falsa donazione di Costantino. Testo latino a fronte - Lorenzo Valla - copertina
Dati e Statistiche
Salvato in 71 liste dei desideri
Letteratura: Italia
La falsa donazione di Costantino. Testo latino a fronte
Attualmente non disponibile
10,20 €
-15% 12,00 €
10,20 € 12,00 € -15%
Attualmente non disp.

Descrizione


Nella storia delle falsificazioni, il caso più celebre è quello della cosiddetta "Donazione di Costantino", il documento che per tutto il Medioevo fu assunto a fondamento giuridico del potere temporale della Chiesa. Stilato – come reputano i più – nell'VIII secolo dalla Curia romana, il "Constitutum Constantini" ricalcava un'antica credenza sulla conversione dell'imperatore Costantino (274-337) che avrebbe trasferito alla Chiesa il dominio dell'Italia e della capitale. Solo nel Quattrocento un esponente di punta dell'Umanesimo civile, Lorenzo Valla, diede una svolta alla questione. Filologo di grande perizia, Valla condusse un'analisi del testo in forma di vera e propria orazione giudiziale, soffusa di pathos etico e religioso e avvalorata da prove storiche, giuridiche e filologiche in grado di dimostrarne la falsità. Gli apparati a cura di Olga Pugliese illustrano un documento che ribadisce la natura esclusivamente spirituale del ministero della Chiesa, in difesa della libera indagine intellettuale e politica.

Dettagli

Tascabile
12 settembre 1994
258 p.
9788817168762

Conosci l'autore

Foto di Lorenzo Valla

Lorenzo Valla

(Roma 1405-57) umanista italiano. Di famiglia piacentina, dopo aver compiuto i primi studi a Roma, fu allievo a Firenze di Giovanni Aurispa e di Ranuccio da Castiglion Fiorentino. Dal 1430 al 1433 insegnò eloquenza a Pavia; quindi, in seguito a un’aspra contesa col giurista Bartolo da Sassoferrato, riparò a Milano e, successivamente, a Genova e a Firenze. Nel 1435 fu chiamato a Napoli come segretario di Alfonso d’Aragona, e qui restò fino al 1448, anno in cui fece ritorno a Roma con gli incarichi di professore d’eloquenza e di segretario apostolico.Nell’opera copiosa e multiforme di V. trovano riscontro e matura sistemazione tutti i problemi posti dalla cultura umanistica. La filologia è ancora al centro d’ogni questione, ma non più tanto come scoperta dei codici antichi quanto come strumento...

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it