Falso movimento - Peter Handke - copertina
Falso movimento - Peter Handke - copertina
Dati e Statistiche
Salvato in 18 liste dei desideri
Letteratura: Austria
Falso movimento
Disponibilità immediata
10,40 €
-20% 13,00 €
10,40 € 13,00 € -20%
Disp. immediata

Descrizione


Scritto nel 1974 nello stile scarno del "racconto per film", Falso movimento riprende il tema goethiano degli anni di pellegrinaggio e apprendistato di Wilhelm Meister e lo condensa nel viaggio dallo Schleswig-Holstein alle Alpi Bavaresi del giovane protagonista, Wilhelm. Durante il viaggio, Wilhelm conosce un vecchio suonatore ambulante e la sua piccola compagna di avventure, Mignon; un'attrice, Therese; Bernhard, svizzero e poeta. Nasce così una piccola comunità che dialoga, monologa, a volte semplicemente cammina in silenzio. E in un confronto scarno, essenziale, si precisa la vocazione del giovane protagonista: diventare scrittore. Per Wilhelm, però, ogni contatto con l'esterno è un ostacolo alla scrittura poiché questa, per non essere falsa, deve rigorosamente escludere ogni immagine che non provenga dall'intimo. Ed ecco animarsi il dibattito tra Wilhelm e i compagni di viaggio che gli rimproverano il suo programmatico distacco, interpretandolo come una fuga dalla realtà. In questo confronto, Handke chiarisce la sua posizione; muoversi fuori da una rigorosa dialettica interno-esterno significa fare un movimento falso, che non coglie l'essenza delle cose. Ecco perché dunque anche il viaggio che Wilhelm ha intrapreso è un falso movimento finché resta un viaggio all'esterno e non all'interno di se stessi. E infatti la vocazione di Wilhelm giungerà a realizzarsi nella quiete della Zugspitze, alla fine del viaggio e all'inizio della vita, il movimento vero e tanto atteso.

Dettagli

25 settembre 2008
112 p., Brossura
Falsche Bewegung
9788860884480

Valutazioni e recensioni

  • E’ il copione di un film, o comunque ne ha tutte le caratteristiche, che prende lo spunto da “ Gli anni di apprendistato di Wilhelm Meister” di Goethe ma che, a mio parere di simile ha solo il nome del protagonista Wilhelm, il personaggio del vecchio suonatore e di Mignon. Ci sono riferimenti al teatro con l’attrice Therese, il viaggio di formazione ma nulla di più. Forse l’autore vuol dimostrare che l’ispirazione per scrivere viene da una valutazione interiore della realtà e non dalla conoscenza esteriore della vita?? Mi sembra abbastanza lontano dal messaggio dell’opera di Goethe. Rispetto i punti di vista!! Il testo però non mi è piaciuto.

Conosci l'autore

Foto di Peter Handke

Peter Handke

1942, Griffen

Premio Nobel per la Letteratura 2019, "per un'opera influente che con ingegno linguistico ha esplorato la periferia e la specificità dell'esperienza umana."Romanziere e drammaturgo austriaco. È nato a Griffen, in Austria, nel 1942. Dopo essere stato per due anni allievo di una scuola di Gesuiti, ha frequentato la facoltà di legge a Graz senza laurearsi. Come regista, ha realizzato nel 1978 La donna mancina. Di Peter Handke nel catalogo Garzanti sono presenti: Infelicità senza desideri (1976); La donna mancina (1979); L’ora del vero sentire (1980); Storia con bambina (1982); Attraverso i villaggi (1984); Nei colori del giorno (1985); Lento ritorno a casa (1986); Il cinese del dolore (1988); La ripetizione (1990); L’assenza (1991); Saggio sulla stanchezza...

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it