La famiglia ADHD e la comunicazione empatica. Gestire i conflitti con la comunicazione nonviolenta
Mario Sono padre di un figlio quattordicenne ADHD-DOP, diagnosi a cui facciamo fronte da circa 10 anni. Tuttavia, l'adolescenza ha portato il nostro rapporto padre-figlio a un livello pressoché insopportabile, basato sul reciproco rancore, alimentato dalla rabbia e finalizzato a inconcludenti e ricorrenti punizioni. Quindi qualcosa andava cambiato. Stanco della rabbia che mi stava divorando l'anima, vinco il mio orgoglio e contatto Omar, trovandolo un professionista preparato, anche se ero scettico sulle videolezioni. Invece, ho scoperto che condividere esperienze con altri genitori è stato un collante potente. Ho smesso di guardare mio figlio per giudicarlo cominciando a osservarlo con il solo fine di comprendere i suoi bisogni del momento. Ho smesso di anteporre le mie aspettative alle sue. Ho cominciato ad ascoltarlo invece di prevaricarlo. Dopo una prima e naturale sensazione di spiazzamento di fronte a questi nuovi comportamenti paterni, ho ottenuto tantissima collaborazione. Solo gestendo la rabbia, ascoltando, entrando in empatia con mio figlio e trovando continui momenti di ascolto nei quali confrontare i reciproci modi di vedere, sono riuscito a comprendere il quadro d'insieme a cui Omar faceva riferimento nelle sue lezioni. Sono certo che questo non sia un punto di arrivo, ma senz'altro è stata la partenza più brillante che abbia mai fatto nella mia vita. Sii faro e non tempesta.
-
Autore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2025
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it