Introduzione di Alessandra Farneti,Martina Smorti e Reinhard Tschiesner
1. Accenni alle teorie
2. La struttura e le ragioni del testo
3. Considerazioni conclusive
Parte prima
La famiglia in Alto Adige: rischi e potenzialità di un territorio di confine
1. Tra individualismo e solidarietà: cenni sulla famiglia in Alto Adige di Ilaria Riccioni
Introduzione/La famiglia come luogo di crescita e come luogo di conflitto/La famiglia: risorsa o impedimento?/Famiglia e territorio: il caso dell’Alto Adige/Osservazioni conclusive
2. Le relazioni intergenerazionali nelle famiglie migranti come sfida educativa. Una ricerca in provincia di Bolzano di Nicola Lupoli
La morfogenesi della famiglia fra tradizione e mutamento/Tra fede e scienza/Tra soggezione ed emancipazione. Una ricerca sullo sfondo del difficile rapporto intergenerazionale nelle famiglie migranti della provincia di Bolzano/Le relazioni intergenerazionali nelle famiglie migranti come sfida educativa
3. Imparare una lingua straniera in famiglia e i vantaggi del bilinguismo: il progetto BilFam di Sabine Pirchio, Ylenia Passiatore, Giorgia Tomassini e Traute Taeschner
Introduzione/I vantaggi del bilinguismo/Il modello del format narrativo per l’insegnamento e l’apprendimento linguistico a scuola/Il modello del format narrativo per l’apprendimento di una nuova lingua a casa: il progetto BilFam/L’utilizzo dell’Information & Communication Technology (ICT)
in contesti di educazione formale e informale/Obiettivi e metodo/Risultati/Discussioni e conclusioni
Parte seconda
La relazione con i genitori come fattore di rischio e di protezione per l’adattamento e lo sviluppo dei figli
4. Mangiare insieme. Quei venti minuti cosi densi di significato che contribuiscono allo sviluppo del bambino di Livia Taverna e Alessandra Farneti
Introduzione /“Scomporre” la cena/La socializzazione alla cultura di appartenenza/Lo sviluppo linguistico del bambino attraverso le cene in famiglia/Sviluppo sano e prevenzione dei comportamenti a rischio/Sviluppo socio-emotivo e funzionamento adattivo/Sviluppo delle abilita sociali/Alcune buone ragioni per continuare a studiare le cene in famiglia
5. Stili educativi genitoriali e sviluppo della teoria della mente nei bambini di Piergiorgio Battistelli e Alessandra Farneti
Introduzione/La ricerca/Appendice. Protocollo del questionario sulla vita quotidiana
6. L’effetto di stress e alleanza genitoriale sul rischio di maltrattamento
e adattamento del bambino 1di Sarah Miragoli, Elisa Stagni Brenca e Paola Di Blasio
Stress e alleanza genitoriale: fattori di rischio e di protezione/Una ricerca empirica nella provincia di Bolzano/Conclusioni
7. La relazione genitori-figli e i comportamenti a rischio in adolescenza di Martina Smorti e Silvia Guarnieri
Introduzione/Le pratiche educative genitoriali come fattore di protezione/I comportamenti sessuali a rischio/Il consumo di alcol e droghe/La guida pericolosa/Conclusioni
Parte terza
Gli altri significativi: i fratelli e i nonni
8. Le relazioni fraterne nel corso dello sviluppo di Martina Smorti e Silvia Guarnieri
Introduzione/Natura delle relazioni fraterne/Determinanti della qualità delle relazioni fraterne/Andamento evolutivo delle relazioni fraterne/Le funzioni delle relazioni fraterne/Relazioni fraterne e benessere psico-sociale
9. Relazioni intergenerazionali nonni-nipoti: differenze culturali a confronto di Reinhard Tschiesner, Martina Smorti e Alessandra Farneti
Introduzione/Nonni di ieri e nonni di oggi/La relazione nonni-nipoti/Differenze culturali: Nord e Sud Europa a confronto/Differenze culturali a confronto: il caso della provincia di Bolzano/Conclusioni
10. Relazioni educative tra nonni e nipoti: un contributo di ricerca di Liliana Dozza
La ricerca/Il punto di vista di nonne e nonni sul proprio ruolo educativo e
sociale
Parte quarta
Famiglia e nuove tecnologie
11. Famiglia e tecnologia: istruzioni e precauzioni d’uso di Alessandro Efrem Colombi
Il focolare digitale/ La paura fa novanta
12. Famiglie e uso delle tecnologie informatiche in Alto Adige: riflessioni su percorsi di ricerca effettuati e buone pratiche di Barbara Caprara
Premessa/Il progetto One Laptop per Child /Il sito di classe per facilitare la collaborazione e la comunicazione tra famiglia e scuola/Il sito del museo: facilitare il dialogo tra famiglia e componente culturale del territorio/ Conclusioni
13. Le tecnologie sono di casa? Un affresco della famiglia alto-atesina, tra dati e prospettive pedagogiche di Claudio Scala
Premessa/Tecnologie in famiglia/Bambini digitali?/Fratture digitali?/Tecnologie di genere?
Bibliografia