La famiglia Manzoni - Natalia Ginzburg - copertina
La famiglia Manzoni - Natalia Ginzburg - copertina
Dati e Statistiche
Salvato in 153 liste dei desideri
Letteratura: Italia
La famiglia Manzoni
Disponibilità immediata
12,75 €
-15% 15,00 €
12,75 € 15,00 € -15%
Disp. immediata

Descrizione


Vincitore Premio Bagutta 1984

La storia di una grande famiglia ricostruita attraverso gesti e sentimenti quotidiani.

«Ho tentato di rimettere insieme la storia della famiglia Manzoni; volevo ricostruirla, ricomporla, allinearla ordinatamente nel tempo. Avevo delle lettere e dei libri. Non volevo esprimere commenti, ma limitarmi a una nuda e semplice successione di fatti. Volevo che i fatti parlassero da sé. Volevo che le lettere, accorate o fredde, cerimoniose o schiette, palesemente menzognere o indubitabilmente sincere, parlassero da sé... Il protagonista di questa lunga storia famigliare non volevo fosse Alessandro Manzoni. Una storia famigliare non ha un protagonista; ognuno dei suoi membri è di volta in volta illuminato e risospinto nell'ombra. Non volevo che egli avesse piú spazio degli altri; volevo che fosse visto di profilo e di scorcio, e mescolato in mezzo agli altri, confuso nel polverio della vita giornaliera. E tuttavia egli domina la scena; è il capo-famiglia; e gli altri certo non hanno la sua grandezza. E d'altronde egli appare piú degli altri strano, tortuoso, complesso...» (Natalia Ginzburg)

Dettagli

5 dicembre 2016
494 p.
9788806234737

Valutazioni e recensioni

  • Mitica Natalia Ginzburg

  • PATRIZIA PARIINI

    Il ritratto della famiglia Manzoni, delineato con mano particolarmente felice da Natalia Ginzburg, che ricostruisce la storia dei Manzoni negli anni che vanno dalla nascita di Giulia Beccaria, madre di Alessandro, fino alla morte del figliastro di lui, Stefano Stampa. La narrazione dei fatti e delle vicende di questa famiglia, toccata da molti lutti, dolori e disgrazie, anche economiche, è arricchita dalla trascrizione di numerosissime lettere, che Manzoni scambiò con famigliari, amici, conoscenti. Lettere preziose, che illuminano la quotidianità della vita privata di Manzoni e della sua famiglia, svelandone gioie, dolori, preoccupazioni, angosce, manifestazioni di affetto e di amicizia, e che rivelano molto sui costumi, le abitudini, i comportamenti nella società di quegli anni. Natalia Ginzburg ha un modo garbato di raccontare i fatti: osserva, descrive, chiarisce, si pone delle domande che sorgono spontanee anche al lettore, ma non giudica. Lascia che sia chi legge a formarsi un’opinione. La scrittura è asciutta , incisiva e affascinanti sono le pagine di questo libro, avvincente come un romanzo.

Conosci l'autore

Foto di Natalia Ginzburg

Natalia Ginzburg

1916, Palermo

Scrittrice italiana. Ha pubblicato i suoi primi racconti nel 1933 su «Solaria». Nel 1938 ha sposato Leone Ginzburg, e con lui e con i figli ha patito il confino per antifascismo dal 1940 al 1943. Nel 1950 ha sposato in seconde nozze lo scrittore Gabriele Baldini.Ha vissuto a lungo a Torino, ed è stata redattrice della Casa editrice Einaudi. I suoi libri di narrativa ("La strada che va in città", 1942; "È stato così", 1947; "Tutti i nostri ieri", 1952; "Valentino", 1957, premio Viareggio; "Le voci della sera", 1961; "Caro Michele", 1973; "La città e la casa", 1984), di memorie ("Lessico famigliare", 1963, premio Strega), di saggi ("Le piccole virtù", 1962; "Mai devi domandarmi", 1970; "Vita immaginaria", 1974; "La famiglia Manzoni", 1983)...

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it