Una famiglia e le sue ricordanze. I Castellani di Firenze nel Tre-Quattrocento - Giovanni Ciappelli - copertina
Una famiglia e le sue ricordanze. I Castellani di Firenze nel Tre-Quattrocento - Giovanni Ciappelli - copertina
Dati e Statistiche
Salvato in 0 liste dei desideri
Una famiglia e le sue ricordanze. I Castellani di Firenze nel Tre-Quattrocento
Disponibilità in 5 giorni lavorativi
45,60 €
-5% 48,00 €
45,60 € 48,00 € -5%
Disp. in 5 gg lavorativi

Descrizione


Mercanti-banchieri dagli inizi del Trecento, sopravvissuti ai fallimenti a catena degli anni '40 che coinvolsero i Bardi e i Peruzzi, i Castellani furono una delle famiglie più in vista del ceto dirigente fiorentino nella seconda metà del secolo e nel primo trentennio del successivo. Imparentati con famiglie di analogo rango sociale, come gli Strozzi e i Peruzzi, furono membri di spicco della fazione albizzesca che dominò durante il periodo oligarchico. Come tali, però, furono sanzionati nel 1434 al ritorno di Cosimo de' Medici dall'esilio, e dopo quella data persero ogni rilevanza politica. Il loro testimone fu raccolto dall'ultimo esponente di rilievo della famiglia, che, escluso per tutta la vita dai pubblici uffici, dedicò le proprie energie alla conservazione del patrimonio familiare, continuamente minacciato dalle richieste del fisco. Il volume segue le vicende dei Castellani nel corso di due secoli, collocandole sullo sfondo di un periodo chiave della storia politica di Firenze, e facendo ampio ricorso alla fonte tipicamente fiorentina delle "ricordanze", ricche di notazioni relative alla famiglia, di cui ci sono rimasti esempi variegati su un arco di quattro generazioni. Esaminati in dettaglio, i libri di ricordi residui forniscono informazioni insostituibili su un'ampia gamma di aspetti della vita sociale fiorentina dell'epoca, da quelli economico-patrimoniali a quelli culturali, mentre nel loro insieme esprimono il senso della continuità nel tempo e rispecchiano le differenti fasi dell'identità della famiglia. Un capitolo finale sottolinea le caratteristiche formali e funzionali del genere, inserendole nel contesto del più ampio dibattito sui "libri di famiglia".

Dettagli

1 aprile 1995
VI-252 p., ill.
9788822243119

Conosci l'autore

Foto di Giovanni Ciappelli

Giovanni Ciappelli

insegna Storia moderna nel Dipartimento di Lettere e Filosofia dell’Università di Trento. Si occupa di storia della famiglia, della società e della cultura nel Rinascimento e nell’età moderna. Fra le sue pubblicazioni: Carnevale e Quaresima. Comportamenti sociali e cultura a Firenze nel Rinascimento (Roma, Edizioni di Storia e Letteratura, 1997), Un santo alla battaglia di Anghiari. La vita e il culto di Andrea Corsini nella Firenze del Rinascimento (Firenze, SISMEL, 2007), Un ministro del Granducato di Toscana nell’età della Restaurazione. Aurelio Puccini (1773-1840) e le sue “Memorie” (Roma, Edizioni di Storia e Letteratura, 2007); Memory, family, and self. Tuscan family books and other European egodocuments (14th-18th century) (Leiden,...

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it

Chiudi

Inserisci la tua mail