Il testo che è evidentemente pensato per studenti/ricercatori o comunque "addetti ai lavori" tratta un tema di attualità e rilevante portata. A mio avviso però si dilunga- specie nella prima parte- in questioni eccessivamente tecniche e poco attinenti al tema trattato. La sintassi è complessa, la lettura procede lenta e ncessariamente ci si interrompe per ripercorrere gli stessi passi. Buone le argomentazioni e interessanti le ricerche presentate. Affascinante anche la prospettiva della sociologia del diritto attraverso cui è analizzato il tema principale, anche se ritengo che alcuni riferimenti a leggi e convenzioni potessero essere spiegati in modo più estensivo; ridurre la quantità di leggi elencate per preferire la qualità della spiegazione.
Le famiglie omogenetoriali
Nel libro si analizzano due categorie complesse: le famiglie omogenitoriali (quelle cioè in cui i genitori sono dello stesso sesso) e la responsabilità genitoriale (che ha rimpiazzato la nozione di autorità dei genitori, a sua volta sostitutiva della potestà). Entrambe le categorie risultano tanto attuali quanto ancora incomplete dal punto di vista della loro costruzione sociale e giuridica, nella quale si riflettono - in modo non sempre coerente e talora anche contraddittorio - i campi semantici e i codici comunicativi di differenti saperi, dalla filosofia alla sociologia, dall'antropologia alla psicologia e alla psicanalisi. Le autrici si propongono inoltre di indagare, anche attraverso i risultati di una ricerca empirica, il lavoro di istituzionalizzazione compiuto dai componenti medesimi delle famiglie omogenitoriali, adulti e bambini, nelle concrete relazioni di responsabilità che si manifestano nelle loro pratiche familiari di affetto e di cura.
-
Autore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2015
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
-
Studente 23 luglio 2022Poco scorrevole e pieno di tecnicismi
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it