Fantasma d'amore. Per una psicologia poetico-quantistica del profondo e dello spettro archetipico
"Nel saggio sviluppo il tema del fantasma d'amore, sia come matrice intersoggettiva originaria che ha trovato nella tela di Penelope una stupenda immagine sacra, sia come Campo unificato d'informazione e d'interconnessione globale con cui alcuni fisici hanno descritto il Vuoto quantistico, da me evidentemente associato alla matrice intersoggettiva. Integrando, limitatamente ad alcuni loro segmenti teorici, le concezioni dei tre massimi geni della psicoanalisi contemporanea, antitetici peraltro l'uno all'altro: Hillman, Lacan e Montefoschi... In questo saggio ho affrontato due temi che mi stavano a cuore e che hanno fatto da introduzione e cerniera al tema quantistico: quello della duplice natura del portale onirico, che è stato il cardine dell'antica onirologia insita nell'immagine delle due porte oniriche trasmessaci da Penelope insieme a quella della tela, e quello della telepatia, che contrariamente a ciò che si pensa non riguarda la lettura del pensiero ma qualcosa di più arcaico e forse anche di più interessante..." (Brani tratti dall'introduzione del libro)
-
Autore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2017
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it