Il fantasma galante. Restaurato in HD (DVD) di Rene' Clair - DVD
Il fantasma galante. Restaurato in HD (DVD) di Rene' Clair - DVD - 2
Il fantasma galante. Restaurato in HD (DVD) di Rene' Clair - DVD
Il fantasma galante. Restaurato in HD (DVD) di Rene' Clair - DVD - 2
Dati e Statistiche
Salvato in 10 liste dei desideri
Il fantasma galante. Restaurato in HD (DVD)
Disponibilità immediata
13,99 €
13,99 €
Disp. immediata

Descrizione


Un signorotto scozzese durante il secolo XVIII muore in una battaglia codarmente. Epperò è condannato a vagare in spirito nell'avito castello fintanto che non incontrerà un discendente della famiglia nemica e non lo umilierà. Attualmente il castello è in rovina e il proprietario, giovane ed ultimo erede della famiglia scozzese, carico di debiti non riesce a vendere la storica bicocca. Ma un giorno una graziosa americana si invaghisce del castello (e più forse del proprietario) e convince i propri genitori a farne l'acquisto, il castello viene demolito e portato in America. Durante la traversata il fantasma, come suo dovere, compare sul transatlantico ed all'arrivo del piroscafo i giornali levano il più alto scalpore intorno al fatto straordinario. Quando il castello, rimesso in piedi, deve essere inaugurato, il nuovo proprietario invita una gran folla perché lo conosca personalmente. Fra i meno creduli vi è un concorrente industriale del ricco yankee. Verso la fine del pranzo costui dichiara di essere, per parte di madre, di origine scozzese: è, anzi, l'ultimo discendente della famiglia nemica dei feudatari del castello. Compare subito il fantasma che lo insegue di sala in sala fino a farlo prosternare, terrorizzato, invocando pietà e riconoscendo la supremazia degli antichi padroni del maniero. Allora il fantasma, che ha soddisfatto il suo debito d'onore, può ascendere tra gli avi. Ma le sue apparizioni hanno giovato a intessere l'idillio tra l'americana e l'ex castellano: i due si sposeranno.

Dettagli

1935
DVD
8054317087829

Informazioni aggiuntive

  • Sinister Film, 2020
  • Terminal Video
  • 79 min
  • Italiano (Dolby Digital 2.0);Inglese (Dolby Digital 2.0)
  • Italiano
  • 1,33:1 Full Screen

Conosci l'autore

Foto di Robert Donat

Robert Donat

1905, Withington, Manchester

Attore inglese. Inizia a lavorare in teatro nel 1921 come squisito interprete del genere sentimentale, e continua a calcare le scene nonostante l'intensa attività cinematografica in cui debutta con Men of Tomorrow (Uomini di domani, 1932) di L. Sagan. Ottiene una fama istantanea e internazionale con Le sei mogli di Enrico VIII (1933) di A. Korda e, dopo la parentesi americana di Il conte di Montecristo (1934), chiamato da R.V. Lee, che l'aveva voluto per That Night in London (Quella notte a Londra, 1932), si dedica a rilevanti produzioni britanniche, approfittando della sua voce, molto espressiva e attraente. Offre una straordinaria prestazione in I trentanove scalini (1938) di A. Hitchcock, Il nemico di Napoleone (1942) di C. Reed e Tutto mi accusa (1948) di A. Asquith. Rilevanti anche le...

Foto di Elsa Lanchester

Elsa Lanchester

1902, Londra

Nome d'arte di E. Sullivan, attrice inglese. Inizia la carriera come danzatrice-cantante e dalla fine degli anni '20 lavora sui set del muto, dove conosce e sposa il già celebre C. Laughton. Artista di grande personalità, passa alla storia del cinema per l'indimenticabile caratterizzazione in veste svolazzante e chioma verticale «elettrificata» con striature canute di La moglie di ­Franken­stein (1935) di J. Whale. Insuperato per l'originalità dell'approccio, il film regala all'attrice un look ancora oggi imitato e un personaggio da ossessa, salvaguardandone, pur cadavere redivivo, la facoltà femminile di «schifare» il povero mostro per la cui felicità coniugale era stata invece fabbricata. I ruoli successivi la vedono divisa fra personaggi da thriller – La scala a chiocciola (1946) di R....

Foto di Jean Parker

Jean Parker

1915, Deer Lodge, Montana

"Nome d'arte di Lois Mae Green, attrice statunitense. Vince un concorso indetto dalla mgm per il disegno di un manifesto; il suo aspetto grazioso attira l'attenzione e le frutta il primo ingaggio come attrice in Divorce in the family (Divorzio in famiglia, 1932) di C. Reisner. Le sue interpretazioni più memorabili risalgono entrambe al 1933: in Signora per un giorno di F. Capra è l'ignara figlia della protagonista, mentre in Piccole donne di G. Cukor è, delle quattro sorelle, l'eterea e sventurata Beth. Durante la seconda guerra mondiale viaggia per l'America recitando per i feriti negli ospedali militari. Attiva in una settantina di film, spesso in ruoli sdolcinati (compreso Il fantasma galante, 1935, film inglese di R. Clair), calca anche i palcoscenici di Broadway. La sua ultima apparizione...

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it