I fantasmi di pietra - Mauro Corona - copertina
I fantasmi di pietra - Mauro Corona - copertina
Dati e Statistiche
Salvato in 15 liste dei desideri
Letteratura: Italia
I fantasmi di pietra
Disponibilità immediata
7,00 €
7,00 €
Disp. immediata

Descrizione


Un paese abbandonato, silenzioso, fermato in un'istantanea scattata il giorno 9 ottobre 1963, quando il fianco del monte precipitò nell'invaso del Vajont. Eppure quelle case, quelle cucine, quelle stalle sono ancora abitate. È una popolazione di fantasmi quella che Corona suscita ripercorrendo, casa per casa, le strade che un tempo risuonavano di voci, del rumore degli strumenti di lavoro, della vita di ogni giorno.

Informazioni dal venditore

Venditore:

Libreria Biblos di Costa Pierandrea
Libreria Biblos di Costa Pierandrea Vedi tutti i prodotti

Informazioni:

Editore : Mondadori Collana : Oscar Bestsellers Anno : 2008 Prima edizione della collana Rilegatura pagine : Brossura - 16.5x11.50 cmc a. - 278 pp Condizioni . Volume proveniente da collezione privata ottime condizioni sembra mai letto Per ogni problema, domanda, foto o necessità non esitate a contattarci per risolvere ogni vostra richiesta! Collocazione : 33C-08 PP . 278. . Molto buono (Very Good). . . .

Immagini:

I fantasmi di pietra

Dettagli

Tascabile
278 p., Brossura
9788804577379

Valutazioni e recensioni

  • MARINA GHIRALDO

    Nasce da questo libro, pagina dopo pagina, la voglia di andare a vedere con i propri occhi il paese di Erto, aggirarsi nelle vie con il libro come guida e immaginare la vita che si svolgeva tra quelle case, come viene magistralmente ritratta da Corona. Un ritratto da innamorato del suo paese in cui traspare il dolore per la sua storia, per il suo presente e per il tradimento da parte delle istituzioni di questa parte di italia.

  • Uno dei miei libri preferiti di Mauro Corona. Una passeggiata tra le viuzze di Erto, paese sul ripido, per conoscerne la sua essenza più vera, la storia dimenticata di ogni suo abitante, i misteri di ogni ogni casa, i segreti di ogni pietra.... In questa sorta di Spoon River ertana, Corona fa rivivere e rende eterno il suo paese quasi del tutto abbandonato dopo la tragedia del Vajont, raccontando aneddoti, descrivendo piccoli e grandi avvenimenti, tramandandone la memoria. Ogni oggetto ha una storia, ogni casa è speciale e unica. Tutto ha vita tra i fantasmi di pietra, tutto è intriso di un passato che è necessario conoscere affinchè il presente trovi un senso. Romanzo magico!

  • MASSIMO GRANDE

    Erto NON è stato "distrutto nella grande catastrofe del Vajont".

Conosci l'autore

Foto di Mauro Corona

Mauro Corona

1950, Erto (Pordenone)

Ha seguito fin da bambino il nonno paterno (intagliatore) in giro per i boschi. Intanto, il padre lo portava a conoscere tutte le montagne della valle. Dal primo ha ereditato la passione per il legno, diventando uno degli scultori lignei più apprezzati d'Europa; dal secondo invece l'amore per la montagna. Alpinista e arrampicatore fortissimo, Mauro Corona ha aperto oltre trecento nuovi itinerari di roccia sulle Dolomiti d'Oltre-Piave.È autore di, tra gli altri, Il volo della martora (CDA & VIVALDA, 1997, riedito da Mondadori nel 2014), di Finché il cuculo canta (1999), Gocce di resina (2001) e La montagna (2002) per Biblioteca dell'Immagine. Per i tipi Mondadori invece ha scritto Nel legno e nella pietra (2005), Aspro e dolce (2006), Vajont: quelli del dopo (2006),...

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it