Il libro" Il fantastico mondo dei sogni"di Sabina Rellini è molto interessante per i tanti riferimenti epici, mitici, antropologici e storici sul sogno e per la varietà di riflessioni utili per tutti. La scrittrice declina molto bene il sogno dal punto di vista psicologico e psicanalitico continuando poi ad approfondire la sua importanza nei tanti ambiti della vita come la religione, la filosofia, l'arte, l'antropologia, il cinema ecc. Questo libro è un piccolo "gioiello" veramente prezioso perchè molto curato, preciso e profondo. Consiglio a tutti di leggerlo.
Il fantastico mondo dei sogni. Capire e interpretare la vita onirica
II testo esplora il fantastico e misterioso mondo del sogno in chiave psicologica, storica e antropologica. Indaga, inoltre, la funzione terapeutica dell'esperienza onirica e l'utilità di ricordarla, registrarla, analizzarla. In quanto riflette la personalità del suo autore, il sogno è un valido strumento che aiuta a scoprire le proprie potenzialità creative, a individuare e superare un problema, un conflitto o un momento di crisi; suggerisce anche utili spunti di riflessione relativi ad aspetti emozionali e cognitivi. L'esperienza onirica, dunque, consente di mettere in gioco se stessi e di confrontarsi con la propria realtà psicologica. Questa inesauribile risorsa della vita inconscia, puntando un fascio di luce su zone profonde oscure e inesplorate, diventa fondamentale ai fini dell'autoconoscenza e dell'equilibrio psico-fisico di ogni individuo.
Venditore:
-
Autore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2005
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
-
-
ELENA BUTTINELLI 29 novembre 2009
Un testo originale che esplora tutti gli ambiti in cui la dimensione onirica esercita grande influenza: psicologia, storia, antropologia, arte. Ricco di esempi e curiosità inedite, il libro è fornito di un buon supporto bibliografico, di una galleria di immagini e di un doppio glossario (termini freudiani e junghiani) che ne rende agevole la consultazione. Non è trascurata la parte etimologica e mitologica che approfondisce la materia. In una continua e articolata comparazione di elementi, il testo traccia un percorso del sogno a 360 gradi: quel filo rosso che accomuna l’epopea di Gilgamesh ai surrealisti, Ippocrate ad Asclepio, le Sacre Scritture a Jung, gli aborigeni australiani a Francisco Goya, gli antichi oracoli oniromantici a Fellini… personaggi e opere così diversi e lontani nel tempo e nello spazio, legati dalla dimensione onirica. Nel corso della lettura ho trovato anche la spiegazione delle techiche per ricordare e analizzare le immagini oniriche, spesso dimenticate. Queste sono utili per comprendere problemi che incontro nella vita di tutti i giorni: definizione di nuove scelte, chiarificazione di esigenze, raggiungimento di obiettivi, modo di relazionarsi con gli altri... Il sogno ci fa incontrare la parte di noi più nascosta ma vera, portandoci in un mondo misterioso che vale la pena scoprire.
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it