Fare antropologia nella realtà globale
La globalizzazione non ha posto termine alle varie forme d'identità e di alterità degli esseri umani in ambito sociale, pur modificandone profondamente la natura. Come dimostrano gli autori del volume, nella misura in cui il progetto di una governance per la sicurezza, a carattere mondiale, privilegia una riproduzione serena dell'economia di mercato, una democrazia di consumatori di emozioni finisce per rimpiazzare i soggetti politici. Le conseguenze epistemologiche di tali mutamenti, ancora corso, chiamano evidentemente in causa gli antropologi della modernità.
-
Autore:
-
Traduttore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2012
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it