Fari nella nebbia di Gianni Franciolini - DVD
Fari nella nebbia di Gianni Franciolini - DVD
Dati e Statistiche
Salvato in 2 liste dei desideri
Fari nella nebbia
Disponibilità immediata
12,99 €
12,99 €
Disp. immediata

Descrizione


Un camionista, abbandonato dalla moglie stanca della vita di sacrifici cui è costretta dal lavoro di lui, s'innamora di una donna che è però già amica di un suo compagno di guida. Quando il marito lo scopre, esplode la gelosia.

Dettagli

1941
DVD
8027530003822

Informazioni aggiuntive

  • Bibax, 2016
  • Terminal Video
  • 87 min
  • Italiano (Dolby Digital 1.0 - mono)
  • Full screen

Conosci l'autore

Foto di Luisa Ferida

Luisa Ferida

1914, Castel San Pietro, Bologna

"Nome d'arte di Luigia Manfrini Farné, attrice italiana. Di formazione teatrale, interpreta spesso al cinema ruoli aggressivi e sensuali. Esordisce con lo storico I cospiratori del golfo o Re burlone (1935) di E. Guazzoni, con cui lavora anche in I due sergenti (1936). È presente in moltissime produzioni accanto ai maggiori divi dell'epoca, come A. Nazzari, G. Cervi, C. Calamai e Totò (Animali pazzi, 1939, di C. Bragaglia). Nel 1940 viene diretta per la prima volta da A. Blasetti (Un'avventura di Salvator Rosa), feuilleton di cappa e spada, notevole per le scene e i costumi; lo stesso anno interpreta un altro film storico (La fanciulla di Portici di M. Bonnard, fantasiosa ricostruzione della rivolta di Masaniello) e Il segreto di villa Paradiso di D.M. Gambino, noir sudamericano in cui interpreta...

Foto di Osvaldo Valenti

Osvaldo Valenti

1906, Istanbul

Attore italiano. Laureato in giurisprudenza, partecipa casualmente a un provino in Svizzera, cominciando a lavorare in produzioni tedesche. Viene scoperto in Italia da A. Blasetti in Ettore Fieramosca (1938) e diviene in breve, enfatico e seduttore, uno dei divi più acclamati del ventennio fascista. Identificato nel regime, arriva a combattere per la Repubblica di Salò. Nel 1945 è arrestato dai partigiani e fucilato con la sua amante l'attrice L. Ferida. Fra i suoi film: Creature della notte (1934) di A. Palermi, Mille lire al mese (1939) di M. Neufeld, e La corona di ferro (1941) ancora di Blasetti. Nel 2008 un istrionico L. Zingaretti ne impersona la parabola artistica e umana nel melodramma Sanguepazzo di M.T. Giordana.

Foto di Fosco Giachetti

Fosco Giachetti

1904, Livorno

"Attore italiano. Debutta come attore di teatro nel 1927, dapprima con la compagnia Ricci-Bagni e poi con quella di T. Pavlova. Approdato al cinema nel 1934, raggiunge la notorietà interpretando perlopiù soggetti a sfondo bellico, come il film di propaganda sulla «missione» fascista in Africa Lo squadrone bianco (1936) di A. Genina e Bengasi (1942) sempre di A. Genina, con cui vince la Coppa Volpi come migliore attore. Tra i suoi titoli di maggiore successo anche Divine armonie - Giuseppe Verdi (1938) di C. Gallone, L'assedio dell'Alcazar (1940) di A. Genina, Un colpo di pistola (1942) di R. Castellani. Nel dopoguerra, oltre a continuare a lavorare nel cinema (Il mattatore, 1959, di D. Risi; Il conformista, 1970, di B. Bertolucci) torna al teatro e interpreta sceneggiati televisivi come La...

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it

Chiudi

Inserisci la tua mail