'Feticos' erano, per i colonizzatori portoghesi dell'Africa nera, gli oggetti adorati dagli indigeni. 'Feticismo delle merci', per Marx, era l'illusione indotta dal capitalismo per cui nel mercato gli oggetti sembrano avere valore di per sé, senza riferimento al lavoro di chi li fabbrica. Per Freud il feticismo è la sostituzione dell'oggetto sessuale con qualcosa d'altro, che a sua volta rimanda all'immagine infantile di una madre fallica. Cose morte che sembrano vive. Oggetti affascinanti che dominano la nostra vita. L'autore intende esplorare il feticismo per comprendere il fascino erotico della moda, del consumismo, della superstizione, della pornografia e il loro aspetto mortale.
Venditore:
Informazioni:
Titolo: Fascino. Feticismi ed altre idolatrie.Autore: Volli, UgoEditore: FeltrinelliAnno: 1997In-8° (cm. 22,1 x 14,6), pp. 194. Bross. edit. gialla, tit. rosso al piatto e bianco su riquadro nero al dorso. Minimi segni del tempo alla brossura, lievi segni di consunzione ai margini e alle cuffie. Tagli e pagine ingialliti dal tempo, sottolineature ed annotazioni a matita ad alcuni capitoli. Condizioni buone.
Immagini:
-
Autore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:1997
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it