Il fascismo. Le interpretazioni dei contemporanei e degli storici - Renzo De Felice - copertina
Il fascismo. Le interpretazioni dei contemporanei e degli storici - Renzo De Felice - copertina
Dati e Statistiche
Salvato in 34 liste dei desideri
Letteratura: Italia
Il fascismo. Le interpretazioni dei contemporanei e degli storici
Attualmente non disponibile
24,70 €
-5% 26,00 €
24,70 € 26,00 € -5%
Attualmente non disp.

Descrizione


"I testi raccolti e presentati in questo volume dovrebbero offrire al lettore un panorama di come il fascismo è stato visto e giudicato dai suoi contemporanei immediati prima e dagli studiosi delle più varie discipline e formazioni poi, sia come fenomeno soprattutto italiano sia come fenomeno europeo, per alcuni addirittura mondiale, epocale persino. Chi scrive è convinto che, per giungere a una spiegazione in termini effettivamente storici del fenomeno fascista in genere e dei vari fascismi in particolare, sia necessario tenere presenti e contemperare tra di loro tutte le interpretazioni sin qui prospettate." Questa antologia, pubblicata per la prima volta nell'ottobre 1970, riuniva tutte le interpretazioni del fascismo - dalle sue origini fino al 1970 - che Renzo De Felice reputava indispensabili per comprendere, a partire da diversi punti di vista, il fenomeno storico che aveva sconvolto la storia d'Italia e del mondo. L'antologia raccoglieva testi italiani degli anni Venti e Trenta, la grande storiografia tedesca e anglosassone degli anni Quaranta-Cinquanta (da Meinecke e Ritter a Peter Viereck e Hans Kohn), teorici marxisti come Dobb e Sweezy, esponenti del pensiero cattolico (Maritain, Del Noce), insieme alla più recente letteratura sociologica e politologica da Hannah Arendt a Erich Fromm, Mannheim, Organskij e Germani.

Dettagli

5 giugno 2008
XXXVII-841 p., Brossura
9788842086796

Valutazioni e recensioni

  • Stefano Vaglio Laurin

    Capita che il fascismo venga giudicato in modo semplicistico o inadeguato.A questa carenza supplisce il libro con oltre 800 pagine in cui gli addetti ai lavori tracciano una panoramica del fenomeno preziosa poiche'compiuta da punti d'osservazione assai differenti, seppur talvolta vittima di pregiudizi di fondo.Spesso le autorevoli opinioni ivi contenute stimolano il lettore verso approfondimenti ulteriori - qui assenti - circa i tratti peculiari "della più audace,più originale e più mediterranea ed europea delle idee" per dirla alla Mussolini.Ad esempio si potrebbe scandagliare cio' che fu in merito a corporativismo e socializzazione: dovevano rappresentare l'alternativa ad altri impianti di Stato ma non trovarono completa o applicazione, al di la' delle intenzioni. Per un'analisi piu' profonda del fascismo suggerirei la consultazione della collana in otto volumi scritta da De Felice sotto il titolo "Mussolini e il fascismo" in cui si affrontano le singole fasi vissute dall'Italia in camicia nera,da San Sepolcro a Salo'.Tuttavia non basterebbe neppure sfogliare la monumentale opera di questo Autore per sciogliere dubbi circa il profilo autentico del tentativo mussoliniano,quello in bilico tra sogno e realta' che ha sedotto milioni di italiani:lo Stato Organico in cui ogni compagine sociale avesse spazio d'espressione e ruolo partecipativo,una Nazione davvero madre dei propri figli.A rendere ancora piu' difficoltosa una corretta interpretazione del fascismo,il Duce contribui' con parole tali da porre dubbi ulteriori sull'orizzonte prospettato dall'uomo di Predappio(e della Provvidenza):«Il fascismo è un metodo,non un fine;un'autocrazia sulla via della democrazia»(12 Nov 1926).Fu quindi il fascismo un percorso politico sociale incompiuto?Stiamo dibattendo di un progetto in evoluzione poi bruscamente interrotto,che non maturo' mai completa espressione del suo potenziale?Se cosi' fosse,ogni parere oggi espresso sarebbe una recensione di un film visto a metà.

Conosci l'autore

Foto di Renzo De Felice

Renzo De Felice

1929, Rieti

Renzo De Felice è stato uno storico italiano di fama internazionale, considerato il massimo esperto del fascismo. Dopo la laurea in filosofia all’Università La Sapienza di Roma, sotto la guida di Federico Chabod e Delio Cantimori, iniziò la sua carriera accademica occupandosi di giacobinismo italiano, per poi dedicarsi allo studio della storia contemporanea. Nel 1961 pubblicò Storia degli ebrei italiani sotto il fascismo, che segnò l’inizio della sua profonda analisi del Ventennio fascista.De Felice è noto soprattutto per la monumentale biografia di Benito Mussolini, articolata in otto volumi pubblicati tra il 1965 e il 1997, un’opera che rappresenta un punto di riferimento nella storiografia sul fascismo. I suoi studi hanno affrontato...

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it