I fasti capitolini
I Fasti Capitolini, rinvenuti nel Foro Romano a partire dal 1546 e sin dal 1548 custoditi a Palazzo dei Conservatori, costituiscono una delle più importanti testimonianze epigrafiche dell'antichità. Fonte inesauribile per lo studio del mondo romano, sono inscindibilmente connessi al compimento della trasformazione della Repubblica in Principato portata avanti da Augusto. Questo volume nasce in connessione con la videoinstallazione "L'eredità di Cesare e la conquista del tempo", progetto multimediale realizzato nella "Sala della Lupa e dei Fasti Antichi", con cui si è voluto dare nuovo risalto ai Fasti Capitolini. Il testo, agile e divulgativo, si pone come strumento di approfondimento della conoscenza degli aspetti storici, topografici e antiquari dei Fasti Capitolini. A una sezione introduttiva, composta da saggi dedicati ad alcune delle questioni più importanti legate a questo significativo monumento, segue una nuova edizione del testo epigrafico, per la prima volta affiancata da fotografie appositamente realizzate.
-
Curatore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2022
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it