The Fateful Triangle: Race, Ethnicity, Nation - Stuart Hall - cover
The Fateful Triangle: Race, Ethnicity, Nation - Stuart Hall - cover
Dati e Statistiche
Salvato in 0 liste dei desideri
The Fateful Triangle: Race, Ethnicity, Nation
Disponibilità in 5 giorni lavorativi
19,94 €
19,94 €
Disp. in 5 gg lavorativi

Descrizione


“Given the current political conditions, these lectures on race, ethnicity, and nation, delivered by Stuart Hall almost a quarter of a century ago, may be even more timely today.” —Angela Y. Davis In this defining statement one of the founding figures of cultural studies reflects on the divisive, often deadly consequences of our contemporary politics of race and identity. As he untangles the power relations that permeate categories of race, ethnicity, and nationhood, Stuart Hall shows how old hierarchies of human identity were forcefully broken apart when oppressed groups introduced new meanings to the representation of difference. Hall challenges us to find more sustainable ways of living with difference, redefining nation, race, and identity. “Stuart Hall bracingly confronts the persistence of race—and its confounding liberal surrogates, ethnicity and nation…This is a profoundly humane work that…finds room for hope and change.” —Orlando Patterson “Stuart Hall’s written words were ardent, discerning, recondite, and provocative, his spoken voice lyrical, euphonious, passionate, at times rhapsodic and he changed the way an entire generation of critics and commentators debated issues of race and cultural difference.” —Henry Louis Gates, Jr. “Essential reading for those seeking to understand Hall’s tremendous impact on scholars, artists, and filmmakers on both sides of the Atlantic.” —Artforum

Dettagli

256 p.
Testo in English
181 x 111 mm
197 gr.
9780674248342

Conosci l'autore

Foto di Stuart Hall

Stuart Hall

(Kingston, Giamaica, 1932 - Londra 2014) saggista giamaicano. Emigrato nel 1951 in Inghilterra, si è laureato a Oxford ed è stato direttore del Centro di studi culturali dell’università di Birmingham, dando grande impulso allo sviluppo dei «Cultural studies» e, specificamente, agli studi postcoloniali. H. si rifà alle categorie gramsciane e, nel solco della teoria della ricezione, sviluppa il concetto, fondamentale nel suo approccio al testo, della «negoziazione» del significato da parte del lettore. I suoi saggi più importanti sono Codifica e decodifica nel discorso televisivo (Encoding and decoding in the television discourse, 1973), Cultural Studies: due paradigmi (Cultural Studies. Two paradigms, 1980), Appunti sulla decostruzione del popolare (Notes on deconstructing the popular, 1981),...

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it